Osteoporosi
Come prevenirla e curarla col cibo
Oggi con la Naturopata parliamo di OSTEOPOROSI : un grave problema che colpisce sempre più donne !
Non solo dopo la Menopausa ma anche prima ...
Mi sconvolge il fatto che certi medici prescrivano l’esame della Moc solamente dopo i 65 anni ,
così mi è capitato di sentire in molteplici occasioni, ma se si è già in osteopenia dopo i 40 anni,
fare quest’esame così avanti , non aiuta certo a fare prevenzione , o sbaglio?
Molti soprattutto le donne continuano a chiedermi, dove possono trovare Calcio non assumendo i latticini …per il problema poi di un eventuale inizio di osteoporosi , o per prevenirla…
Allora partiamo da un punto , Siamo gli unici Esseri umani, e dico unici , a bere il latte da un altro mammifero .
Detto ciò, ho letto diversi libri ed ho riscontrato su me stessa, i danni che possono fare un abuso di latticini sul nostro intestino a causa di un enzima: la lattasi che perdiamo con la crescita . Il latte ci ricorda la purezza, il candore, il contatto con il seno materno ed il legame con nostra madre , colei che ci ha messo al mondo, che ci ha donato la Vita… ecco perchè siamo così legati al latte ed ai latticini… vi posso garantire che sono buonissimi e che anch’io li adoro, ma vi posso altrettanto garantire che da quando ho smesso , il mio intestino , le mie mani e la mia dermatite atopica ringraziano !
Allora , veniamo a noi … Innanzitutto la scelta dell’ Acqua è molto importante
L’acqua è fonte primaria di salute idratazione ed eliminazione di tossine, ma voi ci pensate mai a cosa bevete ? Occorre scegliere e verificare un acqua che abbia un alto contenuto di Ca ma un basso residuo fisso , io utilizzo acqua viva che scorre dal mio rubinetto ma ionizzata ed alcalinizzata ( ph 8/ 9 )
Tutte le verdure a foglia verde e la famiglia dei cavoli ( cime di rapa, broccoli), spinaci, verze, cipolle e crescione contengono molto Calcio , per non parlare delle alghe ( integrazioni che una persona può fare anche in compresse se non ama il sapore stesso) .
Anche i fagioli, le lenticchie e la soia sono, tra i legumi, quelli più ricchi di calcio così come alcuni tipi di frutta secca: noci, mandorle e pistacchi.
Altri alimenti che contengono calcio sono uova, acciughe, sogliola e salmone oltre a crostacei e molluschi. Anche il sesamo e tutti i semi ne contengono moltissimo !!! Ma capiamo bene di quanto Ca abbiamo bisogno ?
La quantità di Calcio raccomandato in caso di adulti di età compresa tra i 19 e i 50 anni è di 1000 milligrammi al giorno , più si avanza cogli anni e più aumenta il fabbisogno , per coloro che superano i 51 anni si raccomanda l’assunzione di 1200 milligrammi di Calcio al giorno , ma in altre nazioni Europee la dose è la metà, quindi ? che ci siano dietro interessi politici delle lobby produttrici di latticini? (se vi interessa l’argomento posso consigliarvi la lettura di Nutrition Action Health Letter del Center for Science in the Public Interest, Vegetarian Journal, ed i materiali del National Dairy Council per dare uno sguardo ai poteri che influenzano le dosi consigliate ).
ATTENZIONE !Il fabbisogno di Calcio sembra essere influenzato sia dall’assunzione di proteine che di sodio. Le diete iperproteiche sembrano aumentare marcatamente la quantità di Calcio perduta dall’organismo quotidianamente, perchè ? In parole semplici e povere mandiamo il corpo in acidosi e grazie a dei sistemi tamponi per riportarlo in equilibrio va a prendere Ca dalle nostre ossa … sì proprio così ! Ecco perchè non dobbiamo esagerare con le proteine animali… anzi, abbondiamo con quelle vegetali !
La gente spesso crede che il latte vaccino rappresenti l’unica fonte di Calcio. Esistono in realtà altre eccellenti fonti di questo minerale e i vegani lo sanno bene, vedi il tofu che viene di norma consigliato come buona fonte di Calcio oppure ancor meglio il TEMPEH ( prodotto di soia fermentato ) . Se consideriamo che 120 gr. di tofu e 3/4 tazze di cavolo riccio contengono tanto Calcio quanto una tazza di latte vaccino, capiamo come gruppi di persone che non consumano latte vaccino abbiano comunque una dentatura ed uno scheletro resistenti .
Sotto , una tabella per mostrarvi dove trovare Ca da alimenti vegetali e naturali .
Alimento Quantità di Calcio (mg)
Latte di soia o di riso 240 gr. 150-500
arricchito di Calcio
Cavoli ricci, cotti 1 tazza 357
Tofu, prodotto con solfato di calcio 120 gr. 200-330
Yogurt di soia, 180 gr. 250
Cime di rapa, cotte 1 tazza 249
Tofu, prodotto con Nigari* 120 gr. 80-230
Cavolo verde, cotto 1 tazza 179
Okra, cotta 1 tazza 176
Fagioli di soia, cotti 1 tazza 175
Semi di sesamo 2 Cucchiai 160
Cavolo cinese, cotto 1 tazza 158
Tempeh 1 tazza 154
Crocifere (ravanello, crescione)cotti 1 tazza 152
Fichi, secchi o freschi 5 medi 135
Tahini 2 Cucchiai 128
Mandorle 1/4 tazza 97
Broccoli, cotti 1 tazza 94
Burro di mandorle 2 Cucchiai 86
Latte di soia, commerciale, semplice 240 gr. 80
Una ultima curiosità: se mettete un ossobuco mentre fate il minestrone di verdura, questo sprigionerà moltissimo Ca alle vostre verdure, poi lo potete buttare !
E se 20-40 minuti prima di andare a dormire prendiamo del calcio, il riposo notturno viene favorito, essendo questo un rilassante naturale. Dimenticavo, anche il movimento e stare al sole sono essenziali per un buon assorbimento di vit. D e di conseguenza del Ca.
Se siamo di fronte all'osteoporosi possono esserci diverse cause, es:
Il Calcio, o altri Minerali Nobili con trofismo osseo non vengono assimilati a dovere.
Dare quegli stessi minerali come integratori non significa che il corpo li possa assimilare perché a volte c’è un problema di base che
sta nell’intestino che non riesce ad assimilarli bene.
Solitamente come naturopata vado a verificare tramite la kinesiologia e alcuni test muscolari
quale/i Minerali non vengono ben assimilati , correggo la dieta ( cosa molto importante ) , consiglio integratori naturali e/o fitoterapici e una buona attività fisica anaerobica.
( come camminate, pilates, yoga ecc. )
Annalisa Calandrini
giovedì 19 settembre 2019