Webinar di Romagna Tech mercoledì 2 dicembre, con assessori regionali dell'Emilia-Romagna, docenti universitari e imprenditori, per fare il punto sul futuro del territorio. Parlare del territorio al futuro non è facile oggi. Una cosa, però, è certa: per fronteggiare il mare aperto in cui ci troviamo servono nuove visioni e nuovi modelli, bisogna innovare i sistemi territoriali e produttivi e costruire competenze capaci di farlo. Alla vigilia della programmazione 2021-2027, Romagna Tech chiama a raccolta esperti e amministratori emiliano romagnoli per cercare di capire con quali bussole dovrà proseguire la navigazione. Il webinar vede la partecipazione di Massimo Isola, sindaco di Faenza, che porterà i saluti iniziali; Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione della Regione Emilia-Romagna; Morena Diazzi della Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa della Regione Emilia-Romagna; Paola Salomoni, Assessore alla scuola, università, ricerca e agenda digitale della Regione Emilia-Romagna; Lorenzo Marconi, coordinatore della Laurea professionalizzante in Ingegneria meccatronica dell’Università di Bologna; Andrea Bozzoli, CEO dell’azienda modenese HPE/COXA specializzata in engineering per il settore dell’automotive ed Enrico Sangiorgi, Presidente di Romagna Tech. Dopo uno spazio aperto alle domande dei partecipanti, le conclusioni saranno affidate a Roberto Pinza, Presidente della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì. Per partecipare al webinar basta iscriversi su www.romagnatech.eu (gli iscritti riceveranno il link per accedere prima dell’evento).