Forlì torna a volare
L'Aeroporto di Forlì è tornato sulle mappe
Dopo 8 lunghi anni di chiusura, martedì 30 marzo 2021 l'Aeroporto Ridolfi di Forlì è tornato ufficialmente sulle mappe aeronautiche mondiali. Era infatti il 29 marzo 2013 quando il volo commerciale Forlì-Cluj decollava da Forlì per l'ultima volta, prima della chiusura definitiva sancita dall'Enac, dopo che per ben due volte il bando per la gestione dell'impianto era andato deserto.
Da allora è passata molta acqua sotto i ponti e oggi lo scalo forlivese è tornato a nuova vita. La nuova gestione F.A. Srl del presidente Giuseppe Silvestrini ha ricevuto la concessione nel 2018 e da allora si è adoperata per costituire un pacchetto voli appetibile per tutto il territorio italiano ed europeo. Il 6 luglio 2020 l'impianto ha ricevuto inoltre la “Certificazione di Aeroporto”, abilitato quindi allo scalo di voli commerciali e il 28 ottobre dello stesso anno anche la piena operatività. L'impianto è stato inaugurato ufficialmente appunto il 30 marzo 2021, con l'atterraggio del volo Catania-Forlì della Ego Airways e con la successiva partenza del medesimo sulla stessa tratta. Ego Airways è stata la prima realtà a fare scalo a Forlì. Si tratta di una compagnia aerea italiana che vola già su Catania e Brindisi e che presto aprirà ad altre destinazioni quali Bari, Cagliari, Olbia e Lamezia Terme in Italia e Ibiza e Mykonos in Spagna e Grecia. Per ora sono quattro le compagnie che volano su Forlì. Successivamente alla Ego Airways, la F.A. Srl ha sottoscritto un accordo con la Lumiwings, compagnia greca che unisce la città romagnola a quella di Palermo e alla quale aggiungerà nuove destinazioni italiane come Trapani, sempre in Sicilia, e nell'Est Europa. Previsti voli su Polonia, Repubblica Ceca, Romania e Russia. Inoltre sarà il vettore per le isole greche Corfù, Cefalonia, Santorini, Rodi e Creta. Le ultime due compagnie che si sono unite al Ridolfi sono Air Dolomiti e Air Horizont. La prima è il frutto di una sinergia italo-tedesca e fa parte del gruppo Lufthansa. Collegherà Forlì con Monaco di Baviera. Air Horizont è invece una compagnia iberico-maltese che ha già ufficializzato le rotte di Budapest, Bilbao e Amburgo. Ego Airways, Lumiwings e Air Horizont inoltre avranno come base dei propri voli l'impianto forlivese. F.A. Srl vuole diventare quindi un nodo cruciale per il traffico aereo italiano, ma ha come obiettivo anche l'incremento del turismo sul territorio romagnolo. A questo scopo lo scorso ottobre è stata avviata una collaborazione con la DMC Romagna che avrà propri uffici nell'impianto forlivese e fornirà proposte turistiche attraverso i suoi operatori lavorando in sinergia con le compagnie aeree presenti. A livello prettamente tecnico l'aerostazione inoltre si è dotata di una vip lounge confortevole per l'accoglienza e l'ospitalità dei passeggeri sia di linea che di affari. Il terminal partenze ha una zona accettazione con 11 sportelli e 2 aree d'imbarco. La zona parcheggio per auto conta 720 posti. Sul piano della sostenibilità ambientale invece, sono già state avviate alcune attività ed altre sono previste nel breve periodo. Si tratta per esempio della certificazione plastic free che l'aeroporto sta cercando di ottenere, oltre alla riduzione dell'80% nell'uso della carta. Tutti gli ambienti sono già dotati di luci led per l'efficientamento energetico e l'esterno verrà dotato di colonnine di ricarica elettrica per auto, biciclette e moto. L’aeroporto sarà fornito di un sistema fotovoltaico al fine di ottenere l’indipendenza energetica. F.A. collabora anche con Alea per il riciclo dei rifiuti, mentre sono in fase di studio progetti per ridurre l’inquinamento degli scarichi emessi dai motori e per la riduzione dell'inquinamento acustico e ambientale. Attualmente il parco mezzi dedicati ai servizi di assistenza agli aeromobili è in parte elettrico ed è in programma la sua completa conversione all’elettrico. Il presidente di F.A. Giuseppe Silvestrini si è circondato di collaboratori esperti per la gestione e l'implementazione della realtà romagnola quali l'Ad Sandro Gasparrini e il Direttore Generale ed Accountable Manager Alessandro Sozzi, che ricoprirà il doppio ruolo anche di Direttore Commerciale e del Personale di F.A. Srl. Il reparto di amministrazione e controllo è affidato a Roberta Garavini, web e qualità a Claudia Guerrini. Tra i soci di maggioranza dell'Aeroporto Internazionale di Forlì figurano Villa Maria Spa e Victor Srl, altre quote invece sono di Cittadini dell'Ordine Spa, Ponzi Spa, Z2 Srl, Consorzio Fruttadoro di Romagna e Alexander Srl.
Stefano Pece
lunedì 7 giugno 2021