Festa del Baccalà a Vecchiazzano
dal 6 all'8 Novembre 2015
Sebbene ci sia differenza fra Stoccafisso e Baccalà, si tratta sempre di Merluzzo Artico, essiccato o salato per poterlo conservare a lungo. Sin da tempi antichissimi lo si è lavorato con questi procedimenti e dai mari nordici è arrivato fino alle nostre tavole, diventando un piatto della tradizione culinaria di varie regioni italiane.
Dalle nostre parti è conosciuto Il baccalà alla vicentina.
Le brave AZDORE romagnole “ammollavano” il baccalà salato per parecchi giorni per poi farne un piatto prelibato, un piatto povero ma arricchito da tanta buona volontà.
Ricordando quei tempi, oggi le AZDORE volontarie della Associazione di Quartiere di Vecchiazzano-Massa-Ladino vi ripropongono questa prelibatezza sia nei primi che nei secondi piatti.
Per il momento tralasciamo il dolce, provare per credere!
Tutti gli utili derivanti dalle Sagra della Rana, Festa del Porco e Sagra del Baccalà portate avanti da VOLONTARI, vengono reinvestiti nel Quartiere, acquistando materiale per varie realtà, dall'Ospedale Pediatrico Pierantoni/Morgagni, agli asili nido, alle scuole elementari, Caritas, Associazioni giovanili sportive ecc. contribuendo anche ad alcune manifestazioni ludiche culturali.
Quindi tutti a Vecchiazzano a degustare le prelibatezze a base di baccalà, da venerdì 6 a domenica 8 novembre, in via Castel Latino 51.
Redazione Diogene
venerdì 30 ottobre 2015