Le Lucciole
Un' esperienza a tutta natura
Disintossicarsi dalla frenesia e tornare a pulsare a ritmo con la natura non è un sogno. Il luogo dove sperimentare una riconnessione a 360° con flora, fauna, paesaggi, sapori e odori della terra è a un passo, sulle colline di Bertinoro. Infatti, all’Agriturismo “Le Lucciole” (via Gualdo 910, località Collinello), oltre all’ospitalità offerta da un’incantevole cascina affacciata sui pendii, c’è molto di più. “Chi viene a farci visita – spiega il padrone di casa Ladislao Boccuzzi – può sintonizzarsi con la natura attraverso più canali, dalla tavola, alle passeggiate, ai corsi, fino al modo di stare in compagnia”. Nel fondo chiuso alla caccia dell’agriturismo, ci si può inoltrare nei 6 ettari di bosco solcati da 12 sentieri, per un tuffo nel verde e un incontro con le specie che hanno fatto di questi luoghi il loro habitat. A fare capolino sono lupi, volpi, cinghiali, caprioli e istrici, avvistabili con il binocolo, e 32 specie di uccelli.
Ma questa è solo una delle aree visitabili: perché non staccarsi un frutto direttamente dall’albero, nei 3,5 ettari coltivati? Oltre agli ulivi, dai quali deriva l’olio destinato alla tavola e alla vendita diretta, sui campi dell’Agriturismo “Le Lucciole” crescono 300 alberi di frutti antichi, ognuno diverso dall’altro, con 46 specie di albicocche e 62 di ciliegie. Grazie alla salubrità del luogo, un milione e mezzo di api ne hanno fatto la propria casa, dando così il via alla prossima produzione di miele. Un ettaro è riservato ai frutti piccoli, utilizzati per succhi e composte, e 500 metri di orto garantiscono che gli ortaggi nel piatto siano a chilometro zero. “I nostri prodotti – aggiunge Ladislao – sono certificati bio, ma vogliamo dare un’ulteriore garanzia di qualità: in cantiere per l’anno prossimo c’è il marchio di agricoltura biodinamica”. Il menù offre il meglio della tradizione romagnola, con un occhio alle ricette del grande Pellegrino Artusi. Pasta fatta a mano, erbe di campo, formaggi autoprodotti e arte della panificazione sono solo alcuni dei piaceri della tavola a disposizione degli ospiti.
Le attività messe in campo all’Agriturismo “Le Lucciole” non finiscono qui. Per rieducare i propri sensi al contatto con la natura e ai pilastri del mangiar sano, sono in programma corsi per ragazzi e adulti di riconoscimento visivo e olfattivo di foglie, erbe e spezie, con visita ai frutteti. Previsti anche corsi di cucina naturale e contadina e lezioni di fotografia, alla scoperta dei punti più idonei all’avvistamento degli animali e delle tecniche per realizzare gli scatti. Per una disconnessione più profonda dai ritmi convulsi del quotidiano, si può sostare in una delle cinque camere della struttura, immergendosi nel silenzio che la location garantisce o rilassandosi con uno dei cento libri messi a disposizione dalla biblioteca interna. “Fa parte della nostra filosofia – conclude Ladislao – anche ricreare un’atmosfera dove instaurare quel contatto umano genuino che tanto si è perso. Ecco perché qui scatta anche la magia di vedere estranei che giocano insieme a carte dopo un pasto o una passeggiata”. Il ristorante è aperto dal venerdì alla domenica, con possibilità di apertura al pubblico anche nelle altre giornate previa prenotazione ai numeri 327.5792437 - 0543.1991547, oppure all’indirizzo e-mail info@agriturismolelucciole.it.
Laura Bertozzi
giovedì 10 maggio 2018