Serata Corta con i cortometraggi ironici di Fabrizio Marcheselli
Sabato 5 aprile 2025, ore 21.15, al Cinema Teatro Audax di Cesena
13 short film dell'autore di Parma, ma cesenate da 14 anni, proiettati per la prima volta tutti insieme su uno schermo cinematografico; 4 totalmente inediti e altri già premiati nei festival di cinema in giro per l'Italia.
Una “Serata Corta” che non vuole essere definita “colta”, ma piuttosto spera di venire colta. Corta perché sono proiettati tutti insieme per la prima volta su uno schermo cinematografico i 13 cortometraggi ironici scritti, diretti e in parte interpretati da Fabrizio Marcheselli.
L’appuntamento è per sabato 5 aprile 2025 alle ore 21.15 al Cinema Teatro Audax di Cesena, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Restaurato e rinnovato nel 2023, l’Audax si trova in via Cervese 2726 a Villachiaviche, a due passi dal casello autostradale di Cesena.
Un’ora e mezza di visione con il filo conduttore dell’ironia sul confine sempre più sottile tra reale e surreale. Gli short film sono stati girati dal 2020 al 2025 in Emilia Romagna, spesso con la fondamentale complicità dell’attore Alvaro Evangelisti, anche in tanti punti di Cesena come la Rocca, il Ponte Vecchio o il fiume Savio e dintorni quali Saiano, Roversano, Sant’Andrea in Bagnolo, Cesenatico, Cannucceto e Valverde.
Quattro corti sono totalmente inediti, montati per l’occasione, e altri già premiati in concorsi in giro per l’Italia. Ad esempio, “Torno subito” ha vinto il festival di cinema di Legambiente a Grosseto (Clorofilla Film Festival 2021, sezione #Solounminuto), “ReaL Window” si è classificato secondo per il pubblico all’IHFF 2021 e “Oltre la Panchina” è stato insignito del miglior soggetto dall’Heart International Italian Film Festival 2022.
Dai 60 secondi de “Il metro” si arriva ai 22 minuti dell’inedito “Trail della Libertà e Democrazia”, tra piccoli tributi a grandi maestri del cinema quali Hitchcock e Chaplin, drammi travestiti da commedie (e viceversa) sulla spinta dei controsensi del mondo contemporaneo, qualche citazione letteraria e slanci ecologici.
Giornalista professionista, Fabrizio Marcheselli è parmigiano da sempre e cesenate d’adozione da 14 anni. Ha studiato Storia del cinema all’Università di Parma e dopo varie esperienze in film nazionali (da ufficio stampa ad attore) è passato alla sceneggiatura e regia con due colleghi nel mediometraggio “Màt Sicuri l’ultimo Diogene”, docufilm su un clochard filosofo interpretato da Alvaro Evangelisti e Alessandro Haber, proiettato per più giorni nei cinema di Parma e Roma, uscito su dvd, finalista in 8 concorsi e vincitore del Ferrara Film Festival 2020.
Redazione Diogene
martedì 25 marzo 2025