Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Tre domande a - Diogene Annunci Economici Forlì

Tre domande a Giuseppe Silvestrini

Tre domande a Giuseppe Silvestrini

Con l’avvio della bella stagione e l’allentamento delle norme per il contenimento dei contagi da Covid-19, l’aeroporto “Ridolfi” di Forlì torna a decollare. Tante le destinazioni e anche la garanzia di poter viaggiare in sicurezza. Sull’andamento dei flussi di passeggeri e sulle novità in vista per lo scalo forlivese entra nel dettaglio Giuseppe Silvestrini, presidente della società di gestione dell’aeroporto F.A. Srl.

Come è stata messa a frutto la pausa imposta dal covid e come sta andando la ripartenza?

 

Abbiamo sfruttato questo periodo per lavorare sulla formazione del personale, uno dei nostri obiettivi focali per garantire il miglior servizio professionale a tutti i fruitori dell’aeroporto. Inoltre, abbiamo implementato lo scalo con strutture all’avanguardia per la sanificazione in modo da renderlo sempre più sicuro. La ripartenza dei voli è stata positiva con un buon numero di passeggeri, grazie anche alle compagnie con cui lavoriamo e con le quali abbiamo concordato destinazioni che possono venire incontro alle esigenze di tutti i settori, da quello turistico a quello imprenditoriale. Ego Airways, compagnia aerea italiana, è una start up che effettuerà i voli su Brindisi, Cagliari, Comiso, Olbia e Lamezia Terme in Italia e su Ibiza, Mykonos, Barcellona, Londra e Parigi.  Poi c’è Lumiwings, compagnia greca, che effettuerà i voli in Italia a Trapani e Palermo e inoltre avrà molte rotte nell’Est Europa: Lodz, Corfù, Cefalonia, Santorini, Rodi e Creta. A giugno c’è stato il primo volo di Air Dolomiti, una compagnia italo-tedesca del gruppo Lufthansa che collegherà Forlì con Monaco di Baviera, hub strategico che consente di raggiungere circa 70 destinazioni europee e intercontinentali tra le quali gli Stati Uniti, il Giappone e la Corea del Sud. A luglio partiranno i voli di Air Horizont, vettore iberico-maltese che ha già ufficializzato le rotte di Bilbao, Dubrovnik e Amburgo.

 

Sono previsti progetti per implementare la sicurezza dei viaggi?

 

Puntiamo a fare diventare il nostro aeroporto Covid free per garantire la massima sicurezza ai nostri passeggeri. Installeremo in tutto l’aeroporto un sistema di sanificazione innovativo che ci consentirà di sanificare l’intera aerostazione 24 ore su 24 e non soltanto la mattina e la sera. Il sistema prevede l’utilizzo d lampade a ultravioletti che distruggeranno i virus e tutti gli agenti patogeni. A breve daremo altre indicazioni e spiegheremo meglio questa importante novità.

Si è parlato molto di sostenibilità ambientale: quali azioni metterete in atto a questo proposito?

 

Fin dalla sua nascita FA Srl è particolarmente sensibile ai temi di sostenibilità ambientale e sociale, un obiettivo che sta perseguendo grazie ad importanti investimenti. Stiamo lavorando per far avere all’aeroporto la certificazione “Plastic Free”, abbiamo ridotto dell’80% l’utilizzo della carta facendo diventare paperless le procedure del gestore e quelle handling e abbiamo dotato l’intero aeroporto di luci led dimerabili. Ci doteremo di un sistema fotovoltaico al fine di ottenere l’indipendenza energetica e metteremo a disposizione dei cittadini le colonnine per la ricarica di automobili, biciclette e moto elettriche. FA srl punta molto sull’elettrico, tanto che il nostro parco mezzi dedicati ai servizi di assistenza agli aeromobili è in parte elettrico e in programma c’è la completa conversione. Abbiamo avviato una collaborazione con una importante azienda internazionale per lo studio di motori elettrici per gli aerei e per i droni, con la finalità di ridurre l’inquinamento degli scarichi emessi dai motori. FA srl finanzierà inoltre borse di studio agli studenti dell’Università di Bologna iscritti alla facoltà di Ingegneria Ambientale con l’obiettivo di realizzare tesi riguardanti la riduzione dell’inquinamento acustico e ambientale.


Laura Bertozzi

lunedì 7 giugno 2021

ARGOMENTI:     aeroporto forlì