Diogene Annunci Economici

InfoNews
InfoNews - Diogene Annunci Economici Forlì

Il Reddito di solidarietà (RES), introdotto in Emilia Romagna con la L.R. 24/2016, è una misura di contrasto alla povertà che prevede un sostegno economico erogato alle persone residenti in Emilia Romagna in condizioni gravemente disagiate. I requisiti per ottenerlo sono la residenza in Emilia Romagna da almeno 24 mesi di almeno un componente del nucleo familiare e un ISEE inferiore ai 3mila euro. Il sostegno economico viene erogato nell’ambito di un progetto che prevede un inserimento lavorativo concordato.

fino al 31 dicembre 2099

Compie 25 anni il Concorso internazionale per giovani stilisti “Un talento per la scarpa”, promosso dalle aziende fashion di Sammauroindustria. Tema del concorso è “Back to creativity. Ritorno alla manifattura artigianale creativa”, su cui si possono confrontare i giovani talenti da tutto il mondo realizzando bozzetti, disegni, ricerche stilistiche, collage di immagini per una scarpa fashion e femminile. La partecipazione è riservata ai nati dopo il 31 dicembre 1993, senza limiti di età per coloro che sono iscritti alle scuole di design o d'arte. La consegna degli elaborati è fissata al 4settembre 2025. La partecipazione è gratuita; in palio c’è l’opportunità di realizzare un prototipo di scarpa, insieme a mille euro di premio.

fino al 4 settembre 2025

Il concorso “Io non mi volto”, giunto alla sua settima edizione, è indetto dall’Assessorato alla Legalità del Comune di Forlì in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale di Forlì-Cesena, all'interno del progetto “Forlì - Vivere La legalità". Si rivolge alle scuole medie e superiori di Forlì: per l'anno scolastico 2024/25 il tema proposto è “Legalità e Cinema”. La domanda va formulata dal dirigente scolastico dell'Istituto interessato, e dovrà essere presentata personalmente a mano all’ufficio Politiche Giovanili “Fabbrica delle Candele” entro le ore 13.00 del 30 aprile 2025.

fino al 30 aprile 2025

Fino a 15mila euro in contributi e servizi per avviare una nuova cooperativa, in qualsiasi settore di attività e senza limiti di età: si presenta così l’ottava edizione del bando Coopstartup Romagna per la nascita di nuove imprese in forma cooperativa, promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0, Coopfond e Federcoop Romagna. Possono partecipare tutti i residenti in Italia e nell’Unione Europea organizzati in gruppi di almeno 3 persone (o di 9 soggetti, se tra i soci c’è anche una persona giuridica), oltre alle cooperative già costituite a partire dal 1° gennaio 2024 con sede legale e operativa nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Iscrizioni entro il 2 aprile, sul sito www.coopstartup.it/romagna.

fino al 2 aprile 2025

L’Associazione Cardiologica Forlivese OdV ripropone per il 2025 il progetto “Cammina Con Noi” in collaborazione con la Fondazione Sacco. Il progetto prevede un ciclo di camminate accompagnate da un istruttore al parco urbano “Franco Agosto” di Forlì, per promuovere corretti stili di vita, di benessere psicofisico e socialità. La manifestazione si tiene ogni terzo sabato del mese (prossimo appuntamento il 15 marzo) fino a novembre, ed è rivolta gratuitamente a tutta la cittadinanza. Al termine della camminata, presso la sede dell’Associazione Cardiologica Forlivese OdV, vi saranno incontri con esperti per approfondire temi di carattere sanitario, sociale e culturale.

fino al 15 novembre 2025

Il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna (Dit), in collaborazione con Ser.In.Ar., organizza il secondo workshop internazionale sul tema “Corpus-based Interpreting Studies and Applications: At the Interface of Data and Technology”, che si svolgerà al Campus di Forlì dall'8 al 10 maggio, con la possibilità di parteciparvi anche online. Il workshop metterà a confronto studiosi, docenti e studenti di interpretazione, traduzione, linguistica e tecnologie per la comunicazione con ricercatori che creano, analizzano e usano corpora per studiare l’interpretazione e sviluppare strumenti ed applicazioni per una pluralità di ambiti. Iscrizioni entro il 27 aprile 2025, al link: https://gat.to/v2325.

fino al 27 aprile 2025

Torna Il Club dei Copioni al Teatro Testori di Forlì, ciclo di incontri dedicato alla drammaturgia contemporanea, curato dall’autrice e attrice Giuditta Mingucci con la partecipazione del drammaturgo Federico Bellini. L’iniziativa si propone di avvicinare il pubblico alla scena teatrale odierna; un percorso non solo di alfabetizzazione ma di conoscenza, per aprire la strada a una nuova relazione e comprensione della drammaturgia in generale, di quella contemporanea in particolare. I prossimi appuntamenti sono per giovedì 27 marzo e venerdì 9 maggio, dalle ore 15.00 alle 17.00. L’iniziativa è gratuita, su prenotazione (posti limitati). Info. e prenotazioni: 0543 722456 (da lunedì a venerdì 10.00 - 13.00; 15.00 – 18.00); WhatsApp: 375 8349548; progetti.teatrotestori@elsinor.net.

fino al 9 maggio 2025

Il Comune di Forlì mette a disposizione contributi economici per sostenere la realizzazione e il potenziamento di progetti sociali a favore di persone anziane, anche avviati nel 2024 e, comunque, conclusi entro il 31 dicembre 2025. Le domande possono essere presentate da enti del Terzo Settore iscritti al Runts e altri soggetti giuridici senza scopo di lucro, stabilmente operanti nell’ambito delle attività sociali a favore di anziani. La domanda, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organizzazione richiedente, dele pervenire entro e non oltre il 18 aprile 2025, tramite posta elettronica certificata all'indirizzo PEC istituzionale del Comune di Forlì: comune.forli@pec.comune.forli.fc.it.

fino al 18 aprile 2025

Idee ed eventi per la nuova rassegna “Arena Rocca Estate 2025”, in programma dal 14 giugno al 31 agosto alla Rocca di Ravaldino: il Comune di Forlì ha pubblicato un avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse a cui si può aderire, compilando un modulo dedicato, fino al prossimo 7 aprile. Le proposte possono spaziare dalla musica alla danza, dal teatro al cinema e al cabaret. Gli interessati avranno a disposizione gratuitamente service audio e luci, schermo senza proiettore, servizio di hostess, servizio pulizie, un palco mt 10 x 8 con copertura, 300 sedute e il piano della sicurezza. La manifestazione di interesse, con modulo allegato, va inviata alla mail: eventiculturali@comune.forli.fc.it.

fino al 7 aprile 2025

Ser.In.Ar., in collaborazione con Art-Er e con il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna, realizza 5 Summer Camp “Ragazze Digitali” nei Campus universitari di Cesena (Camp 1 + Camp 2), Forlì, Ravenna e Rimini, dal 16 al 27 giugno per un totale di 50 ore (dal lunedì al venerdì, ore 9.00 - 14.00). Totalmente gratuiti, sono riservati a ragazze di Terza e Quarta superiore, e rappresentano un’interessante opportunità per l’orientamento post-diploma sulle discipline informatiche, anche in riferimento all’Intelligenza Artificiale. È già possibile manifestare la propria volontà di partecipazione, compilando il modulo al link: https://www.serinar.it/summer-camp-2025/.

fino al 16 giugno 2025

Il Comune di Forlì ha pubblicato un avviso per individuare un immobile da destinare all’apertura di una farmacia in zona rurale, come richiesto con una nota dalla Regione Emilia-Romagna, in località Villa Rovere e Villagrappa, che dovrà essere aperta entro il 9 settembre 2025. Gli interessati a concedere l’immobile in disponibilità all’assegnatario possono comunicare la disponibilità dell’immobile tramite pec all’indirizzo suap@pec.comune.forli.fc.it entro le ore 12.00 dell’8 aprile 2025. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Commercio del Comune di Forlì, con sede a Forlì in piazza Saffi 8, scrivendo alla mail enrica.zannoli@comune.forli.fc.it o al tel. 0543 712868. 

fino al 8 aprile 2025

Domenica 8 giugno dalle 7.00 alle 23.00 e lunedì 9 giugno dalle 7.00 alle 15.00 si vota per cinque quesiti referendari, sui temi di cittadinanza e lavoro. Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore. Per poter votare è necessario aver compiuto 18 anni e presentare la tessera elettorale ed un documento d’identità, anche scaduto, purché risulti regolare sotto ogni altro aspetto e assicuri la precisa identificazione dell'elettore. Info sui cinque quesiti al voto su www.comune.forli.fc.it.

fino al 9 giugno 2025

La Giunta dell’Emilia-Romagna ha approvato un bando finalizzato a sostenere la digitalizzazione delle imprese della regione. Al bando possono partecipare le imprese di tutti i settori economici, anche le industrie culturali e creative. Gli interventi dovranno ammontare ad un investimento minimo di 20mila euro e potranno riguardare la digitalizzazione di base ed avanzata. Le domande di contributo dovranno essere compilate, validate ed inviate alla Regione tramite l’applicazione web “SFINGE 2020” (modalità di accesso e all’indirizzo: http://fesr.regione.emilia-romagna.it) a partire dalle ore 10.00 del 15 aprile alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2025.

fino al 28 aprile 2025