Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

mentelocale - Diogene Annunci Economici Forlì

Forlì

Città universitaria d’arte e cultura

Forlì

Un’opera al mese - Forlì 2020
Alla scoperta dei capolavori dei Musei Civici e dei Palazzi Forlivesi

Dal 31 Gennaio al 18 Dicembre 2020 nove appuntamenti
per conoscere più approfonditamente il nostro patrimonio artistico

È stato ufficialmente presentato il calendario della prima edizione di “Un’opera al mese”, un ciclo di incontri a tu per tu con i capolavori dell’arte conservati presso i Musei e i Palazzi della città. Il primo appuntamento avrà come protagonista l’”Ebe” di Antonio Canova e si terrà venerdì 31 gennaio, alle ore 18.30, presso Museo di San Domenico. Il professor Francesco Leone, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, presenta “Antonio Canova e la rinascita della scultura: la modernità della Ebe di Forlì”, dalla collezione del Museo Civico di San Domenico.

L’ingresso è libero.

Gli appuntamenti del primo ciclo di “Un’opera al mese”
31 gennaio, Museo di San Domenico: “Ebe” – Antonio Canova
28 febbraio, Museo di San Domenico: “La Dama dei gelsomini” - Lorenzo di Credi
20 marzo, Museo di San Domenico: “Buoi al carro” - Giuseppe Fattori
17 aprile, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì: “Una madre” - Silvestro Lega
22 maggio, Museo di San Domenico: “Primi passi” - Jacques Sablet
25 settembre, Museo di Palazzo Romagnoli: “Lavoro” - Giuseppe Capogrossi
23 ottobre, ex-Collegio Aeronautico: “Icaro che fa le ali”
20 novembre, Museo di San Domenico: “Il Battesimo di Cristo” - Marco Palmezzano
11 dicembre, Museo di Palazzo Romagnoli: “Tornio e telaio” - Fortunato Depero

La “Ebe” del Canova, i dipinti “Il Battesimo di Cristo” e l’“Annunciazione” del Palmezzano, la tela “Tornio e telaio” di Fortunato Depero: bastano queste poche opere per comprendere la grandezza artistica di Forlì e della Romagna racchiusa nei nostri musei. Un patrimonio culturale che vogliamo sempre più condividere con i Forlivesi, perché si tratta della nostra identità più alta. E lo vogliamo fare proponendo nuovi modi di comunicare l’arte, più diretti e immediati, senza perdere per questo il dovuto rigore scientifico. Questo è lo spirito che muove la nuova rassegna “Un’opera al mese”; una narrazione culturale innovativa realizzata in collaborazione con la neonata “Associazione Amici dei Musei San Domenico” di Forlì, per far sì che l’incontro tra le istituzioni e l’associazionismo museale favorisca la più ampia partecipazione della nostra comunità alla bellezza rappresentata dal nostro patrimonio storico-artistico e monumentale.
(Gian Luca Zattini, Sindaco di Forlì)

“Un’opera al mese” è voluto da: Valerio Melandri Assessore Cultura/Università Comune di Forlì.
Ideazione scientifica: Stefano Benetti, Dirigente Cultura e Turismo Comune di Forlì.
Promosso da: Comune di Forlì, Museo Civico San Domenico, Palazzo Romagnoli, Associazione Amici dei Musei San Domenico e dei Monumenti e Musei Civici di Forlì.
In collaborazione con: Università degli Studi di Verona, Dipartimento Cultura e Civiltà, Accademia di Belle Arti di Firenze, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Palazzo Collicola, Accademia di Belle Arti Foggia, Istituto di Scienze Religiose Alberto Marvelli Rimini – Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, Mibact, Museo Casa d’Arte Futurista Depero Rovereto, Mart.
Con il contributo di: Ospedali Privati Forlì, Flamigni, emmeci,

Referente di progetto: Giovanna Ferrini - unità eventi.
Segreteria amministrativa: Viviana Venturelli, Roberta Merloni - unità amministrativa.
Supporto organizzativo: Deanna Conficconi - unità Musei Civici; Angelica Mazzotti - unità amministrativa; Mauro Montanari - unità eventi; Nicolò Pollarini - servizio civile.
Comunicazione: Beatrice Lamio - portavoce sindaco.
Supporto scientifico: Flora Fiorini - unità Musei Civici; Sabrina Marin - Amici dei Musei San Domenico.


Marco Viroli

venerdì 24 gennaio 2020