Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

mentelocale - Diogene Annunci Economici Forlì

“PERSONAGGI DI FORLÌ II. UOMINI E DONNE TRA OTTO E NOVECENTO”

Doppio appuntamento con il nuovo libro di Gabriele Zelli e Marco Viroli.

“PERSONAGGI DI FORLÌ II. UOMINI E DONNE TRA OTTO E NOVECENTO”

Alla fine del 2015, la premiata ditta Viroli-Zelli è tornata in libreria con il secondo volume di “Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento”.

Dalla oramai pluriennale collaborazione tra i due è nata nel 2012 “Forlì. Guida alla città”, pubblicata da Diogene Books, che ancora oggi continua a riscuotere consensi e approvazione, a cui hanno fatto seguito, nel 2013, il primo volume di “Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento”, e nel 2014 “Terra del Sole. Guida alla città fortezza medicea” e “I giorni che sconvolsero Forlì. 8 settembre 1943-10 dicembre 1944”.

Nei due anni passati dalla pubblicazione del primo volume dedicato ai “Personaggi di Forlì”, oltre alle sopracitate pubblicazioni, i due autori sono stati molto attivi su diversi fronti, sempre nell’impegno costante di salvaguardare e promuovere la storia e le tradizioni della Romagna e in particolare della città di Forlì.

Nella sua intensa e instancabile attività, Gabriele Zelli ha proseguito tra l’altro nella pubblicazione della sua rubrica su «Il Momento», mentre Marco Viroli è stato attivo sul web e sulla rubrica “mentelocale”, pubblicata settimanalmente su «Diogene», di cui è anche direttore.

A due anni dall’uscita del libro sui personaggi forlivesi Zelli e Viroli si sono ritrovati con sufficiente materiale per pensare di realizzare un secondo volume. Dalla fusione dei lavori e delle ricerche di entrambi nasce quindi il secondo libro dedicato ai “Personaggi di Forlì”, anche questo edito dal «Ponte Vecchio» di Cesena, che, in qualche caso va a colmare lacune lasciate dal precedente, mentre in altri propone il racconto della vita di uomini e donne meno conosciuti, ma non per questo meno importanti.

Come la precedente, la nuova raccolta di figure forlivesi dell'Otto-Novecento che ne è scaturita ha l’intento di soddisfare le tante richieste giunte nel corso delle serate, degli incontri e delle visite guidate organizzate da Zelli e Viroli, dedicate alla gente, alle tradizioni, alla storia e alla cultura della Romagna e dell’amata Forlì.

In particolare, in questo secondo volume l'attenzione è stata rivolta alle figure di: Tecla Baldoni, La Barcilona, Genunzio Bentini, Benedetta Bianchi Porro, Bruno Boari, Anna Maria Bonavita, Maurizio Bufalini, i fratelli Capanni, Secondo Casadei, Temistocle "Gigi" Castelli, Roberto De Cupis, Diego Fabbri, Gino Fantini, Ariella Farneti, Maria Farneti, Alessandro Fortis, Ferrante Foschi, Agosto Franco, Antonio Fratti, Aldo e Livio Garzanti, Tina Gori, Natale Graziani, Giovita Lazzarini, Sante Lombardi, Franco Lugaresi, Domenico Manzoni, Piero Maroncelli, Angelo Masini, Nissin Matatia, Giuliano Missirini, Giuseppe Pedriali, Giuseppe Prati detto Don Pippo, Giovanni Querzoli, don Gino Ricci, Aurelio Saffi, Silver Sirotti, Sante Solieri, Sauro Tassinari, Annalena Tonelli, Arnaldo (Dino) Tullini, Irene Ugolini Zoli, Olindo Umiltà, Giuseppe Verzocchi, Alvaro Zaccaria, detto Tango, Don Giovanni Zambianchi, Guelfo Zamboni, Pietro Zangheri.

Scriveva Luciano Sedioli nell’introduzione al precedente volume, riferendosi ai personaggi in esso descritti: «… vengono chiamati in causa laici e cattolici, chiesa e società civile: tutti, senza distinzione di credo e di appartenenza politica, sono chiamati alla tutela e al rafforzamento delle radici e a combattere chi opera invece per la disgregazione (…) i personaggi trattati sono stati presi in considerazione non con spirito nostalgico riservato a un cultore del passato ma con l’amore e l’attenzione di chi ha grande cura del presente. Si parla di personaggi di ieri per parlare all’uomo di oggi. Si raccontano storie del passato che portano in sé un messaggio morale e civile per l’oggi».

Le belle parole espresse da Sedioli sono più che mai adatte anche a questo nuovo libro in cui, come nel precedente, non tutti i personaggi trattati sono forlivesi di nascita, ma con Forlì hanno avuto a che fare perché il destino, per qualche motivo, li ha portati a essere influenzati o ad avere influenza sulla città. Li accomuna inoltre il fatto di essere tutti già passati a miglior vita.Non tutti gli uomini e le donne (anche in questo caso non molte, purtroppo) di cui si racconta sono stati necessariamente scelti tra i più celebri, anche se il loro ruolo è stato comunque determinante per lo sviluppo del carattere e della storia della nostra città. Dal canto loro, gli autori credono fermamente che l’identità di una città sia frutto del lavoro, delle azioni, delle scelte e delle idee delle persone che l’hanno creata, vissuta, amata e animata.

Scriveva il cantautore Francesco De Gregori nel 1985: «… la storia siamo noi, attenzione, / nessuno si senta escluso. / … / siamo noi che scriviamo le lettere / siamo noi che abbiamo tutto da vincere / o tutto da perdere. / … / perché è la gente che fa la storia, / quando si tratta di scegliere e di andare, / te la ritrovi tutta con gli occhi aperti, / che sanno benissimo cosa fare. / Quelli che hanno letto milioni di libri / e quelli che non sanno nemmeno parlare, / ed è per questo che la storia dà i brividi, / perché nessuno la può cambiare».

Anche per questo, nel prossimo futuro, Zelli e Viroli contano di proseguire nella pubblicazione del racconto dei personaggi di Forlì … senza che «nessuno si senta escluso».

 

Sabato 27 febbraio, ore 15.30

Palazzo Romagnoli, via Albicini 12, Forlì

 

Nell’ambito dei “Sabati Romagnoli”, arte e letteratura a Palazzo Romagnoli, l’associazione “Il Parco dei Ragazzi” presenta i volumi:

“Personaggi di Forlì II” di Marco Viroli e Gabriele Zelli 

“I segreti di Forlì” di Paolo Cortesi

 

In occasione dei “Sabati Romagnoli” che si terranno 

nel Salone d’Incontro di Palazzo Romagnoli, ingresso ridotto al Museo: 2 euro.

 

Giovedì 3 marzo, ore 21.00

Circolo Democratico Forlivese, via Piero Maroncelli 7, Forlì

 

Presentazione del libro:

“Personaggi di Forlì - II. Uomini e donne tra Otto e Novecento” 

di Marco Viroli e Gabriele Zelli

 

Nel corso della serata il Trio Iftode eseguirà brani musicali della tradizione romagnola e internazionale.

Gli interventi degli autori saranno accompagnati da proiezioni di immagini inerenti all’opera presentata.

 

La serata è aperta a tutti, l’ingresso è libero. Per info: 392 4488070 / 349 3737026.

 

Gli autori e l’editore «Il Ponte Vecchio» desiderano ringraziare Carlo e Filippo Venturini (Fideuram, Private banker, viale Vittorio Veneto 9/a Forlì) che grazie al loro generoso contributo hanno consentito la pubblicazione del libro.


Marco Viroli

giovedì 18 febbraio 2016