A Natale metti un libro sotto l'albero
Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì
Se siete alla ricerca di un dono speciale da mettere sotto l’albero, vi invitiamo prendere in considerazione un libro e a scoprire “Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì”, un avvincente racconto sulla vita di uno dei più affascinanti protagonisti del Rinascimento italiano. Scritto da Marco Viroli, il libro getta nuova luce sulla figura di Giovanni de’ Medici, meglio noto come Giovanni dalle Bande Nere, figlio di Caterina Sforza, un condottiero leggendario che ha lasciato un segno indelebile nella storia del nostro Paese.
Attraverso una narrazione ricca di dettagli storici e aneddoti avvincenti, il lettore viene trasportato in un’epoca di intrighi, battaglie e passioni. L’opera si distingue non solo per la rigorosa ricerca storica, ma anche per la capacità di restituire al personaggio la sua umanità, rendendolo vivo e attuale.
In questo libro, viene combinato il rigore della documentazione con una prosa scorrevole e coinvolgente, arricchendo il racconto con curiosità poco note e analisi che mettono in risalto il ruolo di Giovanni nelle vicende politiche e militari del suo tempo. I lettori potranno immergersi in un viaggio straordinario, alla scoperta di un’epoca che ha plasmato profondamente la nostra storia e la nostra identità culturale fino ad arrivare ai tempi presenti.
“Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì” è molto più di un libro: è un viaggio emozionante nel cuore del Rinascimento, che saprà conquistare appassionati, lettori curiosi e chiunque ami le storie che intrecciano grandezza e fragilità umana. Un’idea regalo perfetta per gli amanti della storia e della cultura.
Disponibile nelle migliori librerie e online. Regalate un pezzo di storia e lasciatevi affascinare dal mito di Giovanni dalle Bande Nere. Non perdete l’occasione di aggiungere questa straordinaria opera alla vostra collezione o di farne dono a chi apprezza la bellezza e la profondità della storia.
La storia sotto l’albero: “Forlì 1943-1944. Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna”
Il Natale è il momento ideale per riflettere sulla nostra storia e per condividere un dono che parla di memoria e valori. “Forlì 1943-1944. Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna. Dall’Armistizio alla Liberazione”, scritto da Marco Viroli e Gabriele Zelli, è un libro che riporta a uno dei periodi più drammatici e intensi del nostro passato.
Attraverso una ricostruzione basata su documenti storici e testimonianze dirette, gli autori raccontano la vita quotidiana della città di Forlì durante gli anni cruciali della Seconda guerra mondiale. Il libro offre uno spaccato autentico e coinvolgente degli eventi che hanno segnato il territorio romagnolo, evidenziando il coraggio, la resilienza e la voglia di riscatto di una comunità travolta dal conflitto.
Con uno stile chiaro e accessibile, Marco Viroli e Gabriele Zelli rendono vivi i racconti delle persone che hanno vissuto quegli anni difficili, restituendo una prospettiva unica sulle vicende che hanno portato alla Liberazione.
“Forlì 1943-1944” è un vero e proprio omaggio al valore della memoria e alla forza della democrazia. Un dono prezioso per chi desidera comprendere le radici della nostra libertà e tramandarle alle nuove generazioni. È anche un’occasione per riflettere sull'orrore della guerra ma anche sull’importanza della coesione sociale e dei valori umani nei momenti più bui della nostra storia. Disponibile in libreria e negli store online, è la strenna natalizia perfetta per chi ama la storia locale e non solo e per chi vuole regalare un messaggio di speranza e consapevolezza. Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di far conoscere, attraverso questo libro, il coraggio e la resilienza di una comunità che, 80 anni fa, ha saputo reagire all'occupazione e rialzarsi dalle ceneri della guerra per iniziare a vivere in Democrazia.
Marco Viroli
giovedì 12 dicembre 2024