LUCIANO COBBE CAMPIONE 2025 DELL'ICE CHALLENGE
L’ultimo round della stagione 2025 dell’Ice Challenge incorona come campione assoluto Luciano Cobbe, che a bordo della sua Ford Focus WRC conquista il titolo al termine dell’ultima tappa, disputatasi sul tracciato valdostano di Saint Rhemy en Bosses, lo stesso che ha visto lo svolgimento della penultima gara.
Con una classifica, prima di questo ultimo quinto round, che vedeva Raffaele Silvestri (150 pt), Luciano Cobbe (147 p), Aldo Pistono (120 pt), Andrea Chiavenuto (112 pt) a giocarsi il titolo, al termine delle sei manches, tre disputate in diurna e tre in notturna, il pilota trentino si è meritatamente aggiudicato anche la vittoria finale di tappa, precedendo nella classifica finale assoluta, con 173 punti, Raffaele Silvestri (172) ed Aldo Pistono (160), che rinvia al prossimo anno i sogni di vittoria finale,
Classifica finale che si è rivelata avvincente stante la possibilità di scartare i 5 peggiori risultati di manche (sulle 18 disputate) e che di fatto si è decisa in questa ultima tappa valdostana.
Per completezza di classifiche va ricordato come i titoli nelle classi Kart Cross e due ruote motrici fossero già stati matematicamente attribuiti, con rispettivamente Raffaele Silvestri e Franco Picconi, assente in quest’ultimo round (Citroen C2), a conquistare la vittoria finale; nella classifica assoluta Cobbe succede nell’albo d’oro a Giovanni Saracco, vincitore nel 2024, quest’anno costretto a rinunciare a tentare di bissare il titolo dalla rottura del propulsore della sua Lancia delta S4.
Un’ultima tappa, per quanto visto nelle precedenti laddove nessuno dei protagonisti era rimasto esente da problemi di natura meccanica, all’insegna dell’incertezza e dove ogni pronostico aveva carattere aleatorio, che prometteva emozioni e che, ancora una volta, ha riservato sorprese.
In ottica della prossima stagione due problemi si impongono all’attenzione degli organizzatori; il primo riguarda l’adeguata sostituzione di Adriano Priotti, preparatore della pista di Pragelato, prematuramente scomparso e che lascia un vuoto incolmabile, in modo di dare continuità alla centralità delle pista piemontese nel campionato, ed il recupero dei tanti piloti che, per svariate ragioni, hanno impoverito quantitativamente e qualitativamente la serie.
La speranza è che l’ultima serie rimasta a rappresentare le competizioni su ghiaccio, disciplina quasi retaggio di tempi passati nostalgici, possa continuare, ad onta delle sempre crescenti difficoltà, a regalare spettacolo ed emozioni agli appassionati.
Foto Marco Ferrero.
Marco Ferrero
domenica 23 febbraio 2025