Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

VINTAGE LA MODA CHE VIVE DUE VOLTE

Dal 25 al 27 ottobre, Fiera di Forlì

VINTAGE LA MODA CHE VIVE DUE VOLTE

Una formula di successo, uno scrigno di tesori della memoria che si riapre mostrando il suo contenuto in tutta la sua immutata bellezza. Questo è “Vintage la moda che vive due volte”, il racconto affascinante, coinvolgente, sorprendente dello stile che ha fatto epoca e che tuttora permea nel quotidiano ogni aspetto della nostra società: dall’arte alla moda, dal design al cinema sino alla tecnologia stessa. Una passione che invade il quartiere fieristico di Forlì, dove torna la rassegna fieristica specializzata organizzata da Romagna Fiere per un week-end ricco di appuntamenti, proposte ed eventi esclusivi.

Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre, il polo fieristico di Forlì diventerà un racconto tangibile del “come eravamo” nel secolo scorso, una narrazione emotiva attraverso prodotti d’alta qualità e destinati a durare, che con sé portano tuttora non solo le speranze dei loro tempi, ma anche la “filiera” successiva fatta dal modo in cui sono stati custoditi e poi riutilizzati e rivenduti. Tornando assolutamente attualissimi: senza età!

La kermesse si articola su più aree tematiche:

 

VINTAGE
L’area principale dedicata all'abbigliamento e agli accessori appartenuti al secolo scorso. Questi cimeli, definiti Vintage, sono oggetti di culto ancora attualissimi, che hanno segnato un’epoca e sono rimasti nella memoria collettiva anche grazie alla qualità superiore con cui sono stati prodotti e la possibilità che oggi offrono di reinventare uno stile personale, ricercato e vivace.

 

REMAKE

Vintage non è solo sinonimo di passato o malinconia del tempo che fu, ma un nuovo modo per guardare al futuro: le sartorie creative, piccole aziende artigiane e designer, mettono in vendita in quest'area le loro creazioni frutto di rielaborazione di materiali datati o dismessi, siano essi tessuti, lane, legno, carte da parati o pvc. Tutto può avere una nuova vita e creare nuove forme d'arte.

 

MODERNARIATO E COLLEZIONISMO

Area dedicata agli oggetti della memoria e alle curiosità del passato: piccoli antiquari e collezionisti espongono vinili, latte d'epoca, giocattoli antichi, profumi da collezione, radio, tv, fumetti, libri, per compiere un salto indietro nel tempo in un'atmosfera che sconfina spazi temporali.

 

FIERA DEL DISCO E SPAZIO FUMETTO

Ampia area curata da Zamusica distributore ufficiale delle etichette New Platform e Za Project, dove saranno presenti numerosi espositori da tutta Italia a proporre i propri vinili, compact disc e fumetti, ma anche dvd, , accessori, giradischi ed anche giochi, manga e memorabilia del mondo della musica e del fumetto in genere. Ogni visitatore potrà inoltre portare i propri vinili, compact disc, fumetti, giochi e dvd da scambiare, vendere o semplicemente richiedere una valutazione dagli espositori stessi. Il disco in vinile sta conoscendo una nuova vita; numerose le ristampe di dischi storici, quali Pink Floyd, Beatles, Eagles, Springsteen, ma anche di artisti

italiani come Renato Zero, Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, su vinile da 180 grammi, con una qualità maggiore dell'originale. Le ristampe in genere sono reperibili in qualsiasi negozio di dischi tradizionale, mentre se desiderate ardentemente possedere una copia originale, vi consigliamo di non perdere quest’appuntamento!

 

Il pubblico troverà anche un ricco programma di eventi collaterali nei giorni di rassegna.

 

THE MILITARY VINTAGE DESIGN  A CURA DELL’ARCHIVIO MAIVISTO                                                                     

All’ingresso dei padiglioni espositivi, i visitatori saranno accolti da una mostra inedita dedicata all’evoluzione della moda militare: “The Military Vintage Design” è il titolo di un’esposizione che nasce dalla paziente e accurata ricerca di “Maivisto”, vintage store e archivio storico presente a Riccione dal 1991. L’esposizione affronta l’evoluzione dell’abbigliamento militare del XX secolo, con un particolare focus del periodo tra le 2 guerre mondiali . Si tratta di un percorso di grande interesse, fatto di divise e memorabilia, pensato per illustrare il profondo cambiamento intervenuto nelle uniformi  in dotazione alle forze armate.È difficile ignorare l’influenza dell’abbigliamento militare sulla moda maschile.

Prendete il capo più indossato del vostro armadio: è molto probabile che le sue radici affondino nell’esercito. I caban, le t-shirt a righe breton, i bomber, i chino, le giacche da campo, gli anfibi e i parka furono tutti creati da esperti militari al solo scopo di fornire un abbigliamento che fosse funzionale alle truppe sul campo. Ed è proprio qui che spesso risiede il richiamo di un buon capo: la funzionalità. Lo stile militare, si sa, spacca. Pantaloni mimetici con e senza tasconi, t-shirt stile marines che strette intorno a bicipiti palestrati, sahariane color sabbia che fanno tanto Guerra dei Sei giorni.  E comunque gli stilisti ci hanno messo anche parecchio del loro, con profusione di spalline e alamari che vanno e vengono nelle settimane del pret a porter.

 La militarizzazione dell’abbigliamento è tutt’altro che una novità nella storia del costume. Anzi, vien da dire che l’interscambio tra i due mondi, l’abbigliamento civile e quello militare, è antichissimo.

 

WORKSHOP “TURBANTI”

Diamo spazio alla creatività, con un laboratorio dedicato a uno dei copricapi iconici della moda d’epoca; stiamo parlando del turbante, un accessorio storicamente utilizzato in tutto il mondo e in tutte le epoche. Oggi però questa tradizione si è persa. In questo workshop, verrà insegnato come realizzare con i propri foulard delle vere e proprie opere d'arte che potranno essere utilizzate in svariate occasioni nelle quali potrete senza dubbi fare la differenza.Sarete guidati in questa occasione da Racy Ros Presidente della Pin Up School di Ferrara. Il laboratorio si svolgerà sabato 26 ottobre alle ore 11.00 è aperto a 12 partecipanti.  

Per partecipare è necessaria la prenotazione ai seguenti contatti vi rispondera Racy Ros: 345.5974368 pinupschoolferrara@gmail.com . Ad ogni partecipante, alla fine del workshop,  verrà consegnata una educativa dispensa con cenni storici e bibliografici e ovviamente il turbante creato con le proprie mani.

 

WORKSHOP TASTE OF BURLESQUE

Burlesque è il termine che definisce un genere di spettacolo parodistico nato nella seconda metà dell'Ottocento nell’Inghilterra Vittoriana, in occasione di Vintage, sabato 26 Ottobre alle ore 16.00, con Racy Ros pioniera nel nostro Paese dell’arte della seduzione in stile retrò, sarà possibile avvicinarsi a questo disciplina teatrale, con nozioni, cenni storici e i primi passi di un'arte scenica antica e affascinante. Il Taste è

aperto su prenotazione a un massimo di 12 partecipanti, dietro prenotazione ai contatti: 345.5974368 - pinupschoolferrara@gmail.comRacy Ros è il volto spagnolo del burlesque italiano. Nata a Barcellona si trasferisce quasi 15 anni fa in Italia seguendo i suoi sogni. Oltre agli appuntamenti formativi si occupa di organizzare contest, sfilate e all'insegnamento del Burlesque, con la Teaserama Ferrara Burlesque School.

 

QUATTRO RUOTE A STELLE E STRISCE

Simbolo di libertà, di stile e personalità, di lunghi viaggi sulle strade e nel tempo, sono emblema assoluto del vintage e in fiera si potranno ammirare in tutto il loro fascino modelli che hanno fatto la storia, affascinando in tutto il mondo intere generazioni. Un percorso che traccia l’evoluzione stilistica e tecnologica di “marchi” che letteratura e cinema hanno reso immortali; autentiche “opere d’arte su ruote” dal dopoguerra ad oggi. I protagonisti di questo spazio sono:il Big Boss Garage e la Crewiser Garage American Vintage Car.

Big Boss Garage autosalone e motosalone specializzato in vetture d’epoca statunitensi di Riccardo La Corte risalenti al periodo compreso tra i primi anni ’30 e fine degli anni ’50 ci farà rivivere il mito americano con le vetture che hanno fatto la storia dell’evoluzione automobilistica a stelle e strisce.

Crewiser Garage American Vintage Car di Bellaria Igea Marina è un’associazione senza scopo di lucro, nata nel 2021 e riunisce un folto gruppo di amatori, collezionisti ed appassionati di veicoli storici quattro ruote made in Usa, promuove attività di tipo sportivo e culturale legate a questo mondo. Oggi conta oltre 25 soci con un parco veicoli superiore alle 35 vetture. Il Club è in grado di assistere i suoi associati nelle pratiche inerenti i veicoli storici, nonché dare supporto per restauri e consulenze. L’attività dell’associazione è rivolta inoltre all’organizzazione di manifestazioni, mostre e raduni che si svolgono nel territorio regionale e nazionale.

 

I GRANDI SHOW CON I LIVE DEI ANDY MACFARLANE TWO MAN ORCHESTRA E DEI THE LUCKY LUCIANOS

Ospiti d’eccezione, Dj set esclusivi, corsi di ballo gratuiti e un folle week-end tutto da vivere immersi nel clima dei locali di Nashville. Il Vinyl Dj Set e la Vintage Sound Selection, nelle giornate di venerdi 25 sabato 26 e domenica 27 ottobre, saranno a cura di Andy Lee, Mr. Lucky,  Dj Vinyl Wiz e Dj Sauro. Un sottofondo musicale che accompagnerà la visita agli stand dalle 10 alle 20 alternandosi con gli spettacoli dal vivo.

Andy Lee - Andrea Fattori Dj Rock ‘n’ roll & rockabilly selecter, debutta nel 1980 su radio Roger, nel corso degli anni si è esibito in vari festival Rockabilly in Italia e all’estero; è stato resident Dj al Velvet Club e al Caffè degli Artisti di Cesenatico, ci proporrà venerdì 25 ottobre la sua selezione rigorosamente anni 50.

 

Mr. Lucky - Stelio “Lucky” Lacchini è appassionato della musica e della cultura della prima metà del secolo scorso. Musicista e leader di The Good Fellas, seleziona musica dal 1990, utilizzando sempre supporti originali dell’epoca. Sabato 26 ottobre proporrà una selezione musicale solo in vinile, 45 giri nella quasi totalità originali, che parte dal blues del dopoguerra, quello elettrificato, di Chicago, del Texas, del Mississippi, passa attraverso il boogie woogie di Kansas City ed il rhythm and blues di New Orleans e approda agli attori del jazz degli anni cinquanta e alle prime produzioni della Blue Note.

Vinyl Wiz- Sam Paglia, affermato musicista Romagnolo, collezionista avido di dischi del suono nero degli anni sessanta e settanta, si propone sabato 26 ottobre  al pubblico della Fiera Vintage, con il Vinyl Wiz Dj Set,  con una selezione di solchi rari, intrisi di hammond, batterie incalzanti, chitarre e sassofoni bagnati di sudore e

trasgressione. Al suo secondo set per la Fiera, ci farà calzare vestiti sciccosi e luccicanti, colorati come l’epoca nella quale sono nati. Dove il ballo con la musica dal vivo era il punto d’incontro delle nuove generazioni di New York, Detroit e Memphis.

Dj Sauro – Sauro Dall’Olio  è da più di un decennio in consolle, durante il quale si esibito su prestigiosi palchi internazionali come per esempio su quello del Summer Jamboree, la sua selezione vinilica, rigorosamente su 45 giri di doo woop, R & B e un pizzico di rockabilly, domenica 27 ottobre, riuscirà a far scatenare in pista anche i ballerini più esigenti.  

The Stompers Swing School - Domemica 27 ottobre diamo spazio al ballo con la  “The Stompers Swing School”nata nel 2023 da un gruppo di ballerini amanti della Swing Era, a Cesena e a Rimini, con l’intento di trasmettere l’energia e la magia dei balli swing e non solo. Alessandro, Ilaria, Jennifer, Licia, Maria, Michele, Omar, sono animati dal desiderio di preservare e diffondere la magia e l’energia di un’epoca straordinaria e desiderano condividere la loro passione per i balli degli anni d’oro del jazz. La loro missione è trasmettere l’amore e la passione per i balli Swing, creando un ambiente inclusivo e accogliente per ballerini di tutte le età e livelli di esperienza. In occasione del Vintage si scateneranno in esileranti esibizioni e in work-shop gratuiti per il nostro pubblico.

Boogie Woogie - Stage di Boogie Woogie con Sauro Dj e The Stompers Swing School, per un  corso completamente gratuito, si terrà domenica 27 Ottobre e darà la possibilità di potersi avvicinare a questa tipologia di danza, tipica dell’America degli anni ’50. ll Boogie Woogie appartiene alla disciplina del Jazz, questo ballo è nato in America dalle tradizioni afroamericane e si è diffuso in Europa ed in Italia attraverso i soldati americani venuti durante la Seconda Guerra Mondiale a combattere il regime nazifascista. Anche per questo sottende una filosofia di libertà. In questo ballo l’improvvisazione è fondamentale, non ci sono infatti figurazioni vincolanti per la libertà di espressione della coppia e l’uomo, attraverso dei comandi di facile apprendimento, fa divertire la donna, ogni volta improvvisando.

Lindy Hop - Work-shop di Lindy Hop con Sauro Dj e The Stompers Swing School domenica 27 Ottobre. Il Lindy Hop è un ballo swing afroamericano nato ad Harlem, New York, negli anni venti - trenta del secolo scorso, in un'epoca immediatamente precedente al periodo della Grande Depressione, la crisi economica e sociale di enormi dimensioni scoppiata con il crollo di Wall Street del 24 ottobre 1929. Il Lindy Hop si balla prevalentemente in coppia ma esistono routine che prevedono dei passi da eseguire da soli (solo steps). La struttura del ballo è principalmente in 8 tempi, a cui si affiancano passi in 6 tempi. Nell'epoca della musica swing il Lindy Hop è stato un vero fenomeno di massa. Centinaia di ballerini senza discriminazione di razza affollavano le ballroom americane dove si esibivano le grandi orchestre swing. Il Lindy Hop è stato negli anni Trenta e quaranta del secolo scorso un vero esempio di integrazione culturale tra bianchi e neri ed insieme allo swing fu il primo fenomeno sociale trasversale nella storia degli Stati Uniti.

The Andy Macfarlane Two Man Orchestra - Tanti gli appuntamenti anche con la musica dal vivo. Sul palco di “Vintage” saliranno per due show sabato e domenica, The Andy Macfarlane Two Man Orchestra, un “semi-acoustic suitcase” per gran cassa, una chitarra, un contrabbasso e due mostri di rock’n’roll, rhythm’n’blues! Andy Macfarlane già conosciuto come frontman di The Hormonauts e RnR Kamikazes con il suo nuovo

progetto Two Man Band propone tra un tour e l’altro anche questa formazione con al suo fianco Nicoló Fiori già eclettico contrabbassista dei Kamikazes, il loro sound è mix di Rock’n’roll dalle mille sfaccettature, dalle radici del blues al rock’n’roll è il punk. Andy pesta a ritmo di malsano Rockin’Blues mentre tira fuori l’anima del Satana stessa dalla sua chitarra blues!Rhythm’n’Blues con sfumature Rockabilly e con un odore di fumi di zolfo! La Musica del Diavolo vive ancora! Album d’esordio, My Old Suitcase in uscita in Giugno 2024 su BoBo Records 

The Lucky Lucianos - Il clou sarà domenica 27 ottobre con il concerto mozzafiato proposto dai The Lucky Lucianos; sei cugini dall’America dei sogni di Fred Buscaglione. Con il BIG BEAT degli houserockin’ party della seconda metà degli anni cinquanta, dove gli italiani d’oltreoceano hanno coniato un suono, la vera ed originale HOUSEROCK MUSIC. Il ritmo di Bill Haley, Jimmy Cavallo, Freddie Bell, Dave Appell, ma anche quello britannico di Tony Crombie, dei King Brothers. Senza dimenticare l’impossibile da replicare spettacolo dei Treniers. Aggiungi un goccio di Buscaglione, Bruno Martino e John Foster. Ecco THE LUCKY LUCIANOS. Fortunati, perché suonano musica divertente, per se stessi, per chi ascolta, per chi balla.

INFO, ORARI E PREZZI

 Orari al pubblico: venerdì 25 dalle 14.00 alle 20.00 - sabato 26 e domenica 27 dalle 10.00 alle 20.00

 Preview gratuita: su invito per uffici stile e ricerca, venerdì mattina dalle 10.00 alle 14.00

Coupon riduzione: scaricabile dal sito www.fieravintage.it  € 6,00 - Intero € 8,00 – Gratis sotto ai 12 anni

 Promo studenti 2 x 1: 2 ingressi a € 8,00 - ingresso contemporaneo di 2 studenti dai 13 ai 26

 


Redazione Diogene

martedì 22 ottobre 2024

ARGOMENTI:     eventi fiere forlì vintage