Fabbrica Inverno 2025: un viaggio tra arte, musica, cultura e solidarietà
Un calendario ricco di eventi per tutti i gusti
Il programma Fabbrica Inverno 2025 è ufficialmente partito lo scorso 4 gennaio con un evento musicale che ha dato il via a un calendario come al solito ricco di iniziative. Con eventi culturali, artistici e formativi che accompagneranno la comunità durante i mesi invernali che spaziano dalla musica al teatro, dalla riflessione storica all’innovazione, Fabbrica Inverno 2025 si propone come un’esperienza inclusiva e trasformativa, consolidando il ruolo della Fabbrica delle Candele come centro nevralgico e cuore pulsante della creatività giovanile a Forlì.
L’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, Paola Casara, sottolinea l’importanza del programma Fabbrica Inverno 2025 come strumento di crescita e dialogo: “Ogni evento rappresenta un'opportunità per incontrarsi, imparare e crescere insieme”.
Un calendario ricco di eventi per tutti i gusti
Il debutto del programma ha visto protagonisti Emiliano Vernizzi e il trio Pericopes+1 con una masterclass dedicata al sassofono e un concerto che ha incantato il pubblico. Sempre nel segno della musica, il 24 gennaio sarà la volta del Marco Marchini Trio, un appuntamento solidale che mira a sostenere il giovane sassofonista Marco Marchini, in procinto di studiare al prestigioso Berklee College of Music di Boston.
Il 15 gennaio, spazio al teatro con lo spettacolo “Una lettera d’amore”, frutto del laboratorio guidato da Daniela Piccari. La performance, tra parole, poesie e canzoni, esplorerà il linguaggio del cuore in un’epoca dominata dai messaggi digitali.
Sul fronte musicale, le prove aperte della ForlìMusica Orchestra offriranno agli studenti del territorio la possibilità di vivere da vicino il processo creativo. Tra le date da segnare in agenda: 17 gennaio, Diego Fasolis dirige opere di Vivaldi, Rossini e Schubert; 10 febbraio, Roberto Molinelli con la suite “Paganiniana”; 14 febbraio, Filippo Maria Bressan e le musiche di Mendelssohn e Vaughan Williams.
Arte, filosofia e memoria storica
Da febbraio a maggio, Masque Teatro proporrà un ciclo di incontri dedicato al dialogo tra arti performative e filosofia, con ospiti come Chiara Lagani e la filosofa Sara Baranzoni. Questi appuntamenti esploreranno temi come il racconto, l’azione e l’affettività, offrendo strumenti critici per affrontare le sfide contemporanee.
Sul fronte della memoria storica, l’iniziativa “Promemoria Auschwitz – Edizione 2025”, promossa dall’Associazione Deina, coinvolgerà 23 studenti forlivesi in un percorso educativo culminante in un viaggio della memoria a Cracovia, dal 19 al 24 febbraio.
Il 5 febbraio, la Fondazione Ruffilli organizza un incontro dedicato alla figura storica di Anna Kuliscioff, per riflettere sul suo contributo etico e sociale. L'evento include un laboratorio per studenti, con la creazione di opere artistiche da esporre ad aprile.
Il 7 febbraio il Centro Studi G. Donati dell’AUSL Romagna propone un evento sul volontariato sanitario internazionale con medici e infermieri che condivideranno esperienze personali, seguito da una lezione magistrale del prof. Luca Jourdan su una critica antropologica della cooperazione internazionale.
Nuove opportunità formative
Tra gennaio e febbraio, Pi.Gi. Promozione Giovanile organizzerà un percorso dedicato all’organizzazione di eventi, mentre l’Associazione RARA proporrà “Che scuola?”, un progetto di orientamento verso le arti visive e la comunicazione culturale.
Da febbraio, torna anche il Cineforum Didattico 2025, con dieci serate di cinema e dibattito, curate da docenti del Campus universitario di Forlì. Questo progetto unisce approfondimento culturale e formazione, rafforzando il legame tra università e comunità cittadina.
Tornerà poi Radio Fabbrica 2.0 , un progetto per una Radio Web interamente ideata e gestita dai giovani della città, un progetto che punta a dare voce alle nuove generazioni, offrendo strumenti, competenze e uno spazio per esprimere le loro idee e passioni.
La parola agli autori
Sabato 8 febbraio, alle ore ore 17:30, ForlìMusica e l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì presentano un incontro straordinario con la celebre cantante di origine forlivese Alice che presenterà dal vivo la sua autobiografia “L'unica via d'uscita è dentro”, scritta con Francesco Messina. L'incontro offrirà l’opportunità di scoprire il percorso artistico e umano di una delle voci più intense della musica italiana.
Il ciclo permanente “Autori in Fabbrica” celebrerà la scrittura con una serie di tre incontri: il 20 febbraio, Paolo Miserocchi presenterà il suo romanzo “Papà è in bagno”, mentre il 7 marzo sarà la volta del saggio “Il realismo in Albania” di Kesiana Lekbello e il 21 marzo, Giancarlo Biserna porterà il pubblico “All’inferno! All’inferno!” con sette racconti che sfidano convenzioni, spaziando da interrogativi storici sulla Divina Commedia a temi controversi come l’Intelligenza Artificiale e il libero arbitrio.
Il programma eventi della Fabbrica delle Candele è promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. Il programma è suscettibile di possibili modifiche ed è scaricabile dai siti istituzionali del Comune di Forlì e sulle pagine Facebook e Instagram della Fabbrica delle Candele.
Per informazioni: infoupg@comune.forli.fc.it - tel. 0543 712 833, 712 112
Marco Viroli
mercoledì 15 gennaio 2025