Diogene Annunci Economici

mostre: articoli e news

Notizie su: mostre

Mentre a Forlì si svolge la mostra dedicata all'autoritratto "Nello specchio di Narciso. Il ritratto dell'artista. Il volto, la maschera, il selfie", con decine di conferenze ed eventi collegati a quel tema, sembra che nessuno, né fra gli organizzatori della rassegna, né fra gli esperti locali e nazionali si sia ricordato che fra i primi autoritratti della storia dell'arte c'è proprio quello del forlivese Melozzo degli Ambrogi (1438-1494). L'osservazione è partita dal professor Marco Vallicelli, docente di storia dell'arte del Liceo “Antonio Canova” e buon conoscitore del periodo storico fin dai tempi della sua fortunata monografia sull'altro importante artista cittadino Marco Palmezzano (1460-1539).

 

7 aprile 2025

Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 17.00, presso la Sede AIL dedicata a Gaetano Foggetti, viale Roma 88, Forlì, sarà in programma un incontro dedicato a Massimo Zattoni (1961 - 1990): fotografo e memoria visiva della città. Interverranno: i famigliari di Massimo Zattoni, Martina Minguzzi, presidente AIL Forlì-Cesena, Fabrizio Monti, archivista e ricercatore, e Gabriele Zelli, cultore di storia locale. 
Ai partecipanti sarà consegnato in omaggio copia del volume "Massimo Zattoni (1961-1990).

19 marzo 2025

Visto il grande successo di pubblico riscontrato sarà prorogata fino a domenica 16 marzo 2025 la mostra "Il ritratto dell'Artista... Romagnolo", allestita nella Sala del Consiglio di Palazzo Albicini in corso Garibaldi n. 80, sede del Circolo Aurora, promotore dell'allestimento e importante riferimento culturale per la città di Forlì. 

 

13 marzo 2025

Ha riscosso uno straordinario successo di pubblico la presentazione della mostra "Il ritratto dell'artista... romagnolo" tenutasi domenica 2 marzo 2025, nella prestigiosa sede di Palazzo Albicini in corso Garibaldi 80. Nel dare il benvenuto ai presenti il presidente Alessandro Torroni ha ricordato che il Circolo Aurora, impegnato nel promuovere attività culturali sia rivolte ai soci sia di interesse collettivo, è divenuto un importante riferimento per la città di Forlì. 

 

5 marzo 2025

Sarà visitabile fino a domenica 2 marzo 2025, nell'Oratorio di San Sebastiano, via Pace Bombace, Forlì, la mostra "Ettore Nadiani: 20 anni dopo" a cura di di Ugo Berti e Maurizio Zattoni con la collaborazione di Gabriele Zelli (orari 10.00 - 12.00 e 16.00 - 18.30. Per informazioni: 3357243824).

 

28 febbraio 2025

Domenica 2 marzo 2025, alle ore 17.00, nei locali del Circolo Aurora, Palazzo Albicini, corso Garibaldi 80, Forlì, si terrà l'inaugurazione della mostra "Il Ritratto dell'artista... romagnolo".


 

27 febbraio 2025

Domenica 23 febbraio 2025, nella sede dell'Associazione Culturale Amici di Polenta, ex Scuola elementare, via Polenta 524 (Bertinoro), sarà in programma una serata conviviale che inizierà alle ore 19:45 con un'apericena e a seguire Tiziana Catani presenterà il suo excursus fotografico e di vita con il supporto di una sequenza fotografica realizzata con PowerPoint. Le immagini scorreranno con una base musicale appropriata di sottofondo e il tutto sarà commentato dal vivo, privilegiando una comunicazione orale continua con le persone presenti.

 

20 febbraio 2025

Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 11.00, nell'Oratorio di San Sebastiano, via Pace Bombace, Forlì, si terrà l'inaugurazione della mostra "Ettore Nadiani: 20 anni dopo" a cura di di Ugo Berti e Maurizio Zattoni. L'esposizione sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 2 marzo compreso secondo i seguenti orari 10.00 - 12.00 e 16.00 - 18.30. Per informazioni: Maurizio: 3357243824.
La mostra, che è promossa dal Comune di Forlì - Assessorato alla Cultura, dal Circolo Filatelico Numismatico Forlivese, dall'Associazione Mazziniana Italiana - Sezione "Giordano Bruno" - Forlì, dall'Associazione Culturale "Tonino e Arturo Spazzoli", dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica e dall'Associazione di Cultura Romagnola "E' Racoz", vuole ricordare l'artista forlivese a centoventi anni dalla nascita e a vent'anni dalla morte. 

 

20 febbraio 2025

Sabato 8 febbraio 2025, alle ore 16.00, nell'Oratorio di San Sebastiano, via Maurizio Bufalini, Forlì, si terrà l'inaugurazione della mostra sociale delle socie e dei soci del Foto Cine Club Forlì dal titolo "Vogliamo essere musica. Insieme contro la violenza sulle donne". Nell'occasione interverranno Roberto Baldani, presidente dell'associazione organizzatrice dell'esposizione e Gabriele Zelli, cultore di storia locale, mentre il violoncellista Paolo Baldani eseguirà degli intermezzi musicali proponendo brani di Johann Sebastian Bach.

 

7 febbraio 2025

La mostra storica dedicata al Teatro Comunale di Forlì a 80 anni dalla distruzione ha riscosso molto interesse e un buon numero di visitatori, così come sono state partecipate le diverse iniziative collaterali che si sono tenute a Palazzo Morattini di Pievequinta, sede dell'esposizione, e in città. Confortati dai buoni riscontri ottenuti i sodalizi promotori dell'evento e cioè le associazioni culturali Amici della Pieve ODV, Forlì per Giuseppe Verdi e il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica hanno deciso di riproporre l'esposizione nel corso dei prossimi mesi a Forlì.
 

17 dicembre 2024

In occasione delle prossime festività natalizie la Galleria Wundergrafik esporrà il nuovo ciclo de "Le Tavole del Tempo" dell'Artista Franca Accorsi. Il vernissage, a cura di Davide Boschini, è previsto per domenica 15 dicembre 2024, alle ore 10.30, presso la sede di via Leone Cobelli n. 34 a Forlì. 

10 dicembre 2024

Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 18.00, presso la Sala Melozzo, piazza Melozzo 8, Forlì, verrà presentato il libro "Il mio Canova. I capolavori di Forlì" di Marco Vallicelli, Edizioni Grafikamente. 

 

28 novembre 2024
Mostra altri