FIA WORLD ENDURANCE CHAMPIONSHIP
Ferrari vince la 6 Ore di Imola
Imola, 20 aprile 2025 - A Imola Ferrari conquista il secondo successo consecutivo nel FIA WEC 2025 festeggiando la vittoria con la 499P numero 51 condotta in gara da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi che, dopo essere scattati dalla pole position, salgono sul gradino più alto del podio raccogliendo l’applauso dei tifosi italiani giunti a supportare il Cavallino Rampante.
Termina quarta la 499P numero 83 iscritta da AF Corse, affidata al pilota ufficiale Ferrari Yifei Ye insieme a Robert Kubica e Phil Hanson, mentre l’altra vettura della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse conclude 15esima con Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen. A celebrare la vittoria della Casa di Maranello vi era anche Benedetto Vigna, Ceo Ferrari, che ha assistito alla 6 Ore di Imola, un evento che ha registrato 65.504 presenze in tribuna nel corso del fine settimana.
La gara. Scattata dalla prima casella con Calado al volante, la 499P numero 51 è stata assoluta protagonista della gara, rimanendo costantemente nelle prime due posizioni, sfruttando al meglio l’ottima strategia della squadra. A transitare sotto la bandiera a scacchi è stato Pier Guidi al termine di 212 giri. Complessa, invece, la prova dell’equipaggio numero 50, partito dalla 18esima posizione. Nonostante Nielsen e Molina siano riusciti a risalire sino al quarto posto, nel finale, con Fuoco al volante, un contatto con la Toyota numero 8 ha causato la foratura dello pneumatico posteriore sinistro, che ha obbligato la squadra a una sosta risultata determinante ai fini della classifica. Il contatto ha determinato una sanzione di 45 secondi per l’equipaggio numero 50, che saluta Imola con il miglior tempo in gara, pari a 1:32.504, registrato da Fuoco.In evidenza nella 6 Ore di Imola anche la 499P numero 83: partita dalla seconda casella con Hanson, la vettura in livrea Giallo Modena è stata a lungo in lotta per un piazzamento sul podio, transitando al traguardo in quarta posizione, a 20 secondi dai vincitori.
I numeri. Sale a quota cinque il numero delle vittorie assolute registrate dalla 499P nel FIA WEC: i due successi della stagione in corso – a Imola e in Qatar, con Fuoco, Molina e Nielsen – si aggiungono a quelli straordinari alla 24 Ore di Le Mans 2023 e 2024, rispettivamente con gli equipaggi numero 51 e 50. La vettura del team privato AF Corse aveva trionfato, invece, alla Lone Star Le Mans 2024.
Nella storia. Il fine settimana di Imola, che ha visto le Ferrari primeggiare in tutte le sessioni disputate in pista, è destinato a entrare negli annali dell’automobilismo. Sul circuito, per la seconda volta sede di un appuntamento iridato, Ferrari diventa il quinto costruttore ad aver vinto almeno cinque gare del Mondiale Endurance. Con il risultato di oggi Pier Guidi, Calado e Giovinazzi riportano il Cavallino Rampante al successo assoluto in una gara in Italia dopo 52 anni: l’ultimo precedente risaliva al 1973 quando Brian Redman e Jacky Ickx s’imposero alla 1000 Chilometri di Monza con la Ferrari 312 PB. Per la seconda volta consecutiva, infine, le 499P si aggiudicano pole position, giro più veloce e vittoria.
Le classifiche. Ferrari consolida la prima posizione in graduatoria Costruttori salendo a quota 92 punti, mentre in quella riservata ai Piloti Pier Guidi-Calado-Giovinazzi diventano i leader, con 50 punti; secondi Ye-Kubica-Hanson, terzi Fuoco-Molina-Nielsen rispettivamente con 39 e 38 punti.
Il calendario. Il prossimo appuntamento del FIA WEC è in programma a Spa, in Belgio, che il 10 maggio ospiterà il terzo round stagionale sulla distanza delle 6 ore.
“Finalmente una vittoria! Averla ottenuta a casa nostra è davvero straordinario. È stato un weekend perfetto, sin dalle prove libere, poi la pole position e quindi la vittoria. È stata una gara lunga ma avevamo la consapevolezza del potenziale della vettura e siamo stati bravi a non sbagliare nulla, né dal punto di vista della strategia, né per quanto concerne la gestione degli pneumatici. I miei compagni sono stati molto bravi, così come la squadra e ci godiamo assieme questo momento.” Antonio Giovinazzi Ferrari - AF Corse #51
“È una delle vittorie più belle della mia carriera perché non mi era mai capitato di salire sul gradino più alto del podio davanti ai nostri tifosi. È un’emozione incredibile e sono orgoglioso che siamo riusciti a tornare a vincere dopo tanto tempo proprio a casa nostra. Oggi abbiamo sfruttato le nostre potenzialità, siamo stati fortunati e la strategia è stata perfetta. Come squadra abbiamo fatto un lavoro eccellente e dedichiamo questo successo ai nostri splendidi tifosi.” James Calado Ferrari - AF Corse #51
“Sono contento di questa vittoria che abbiamo inseguito a lungo, e indubbiamente meritato. Già nella scorsa stagione, per un motivo o per l’altro l’abbiamo sfiorato più volte, senza raggiungerlo e non c’è miglior cosa che ottenere questo successo davanti ai nostri tifosi, a Imola. Dopo la vittoria di Le Mans, mi è mancato non salire sul gradino più alto del podio, ma non ero preoccupato perché penso sempre all’obiettivo finale più che al traguardo parziale. Se avessi dovuto scegliere una gara dove tornare a vincere, era proprio Imola. “Alessandro Pier Guidi Ferrari - AF Corse #51
“Dopo una bella prima parte di gara in cui siamo riusciti a recuperare dalla diciottesima alla quarta posizione, la corsa è stata complessa per noi, nonostante una buona strategia e un ottimo passo della vettura. Siamo stati sfortunati con la Virtual Safety Car e poi per il contatto che abbiamo subito che ci ha causato una foratura. Peccato perché arrivavamo a Imola con l’obiettivo di conquistare punti per la classifica Piloti dopo la vittoria in Qatar.” Nicklas Nielsen Ferrari - AF Corse #50
“Penso che oggi sia stata una gara davvero difficile per il nostro equipaggio. Nicklas ha fatto due stint fantastici al via, poi abbiamo cercato di guadagnare posizioni sfruttando la migliore strategia possibile con le gomme, ma non siamo riusciti a rimanere ai vertici della classifica. Dispiace lasciare Imola così, ma siamo solamente alla seconda gara quindi continueremo a lavorare al meglio guardando con fiducia al futuro. Faccio i complimenti ai nostri compagni che hanno ottenuto una bellissima vittoria davanti ai tifosi italiani.” Miguel Molina Ferrari - AF Corse #50
“Oggi eravamo chiamati ad un’impresa non semplice, e lo svolgimento della gara è stato poco lineare. Imola è un circuito molto bello ma ostico per i sorpassi; dunque, la rimonta non è stata semplice. Sono convinto che avremmo potuto ambire ad una top-5, se non al podio, ma purtroppo le cose non sono andate come speravamo.” Antonio Fuoco Ferrari - AF Corse #50
“La soddisfazione è enorme per questa vittoria ottenuta in Italia con la 499P numero 51 davanti ai nostri tifosi. Dopo la tripletta in Qatar, abbiamo ribadito oggi quanto il lavoro svolto durante l’inverno sia stato utile e positivo. Qui a Imola ovviamente ci aspettavamo un risultato migliore con le altre due vetture con le quali, per differenti motivi, non siamo riusciti a concretizzare quello che avremmo desiderato. Portiamo a casa una seconda vittoria in altrettante gare di questa stagione: faccio i complimenti a tutta la squadra che ha fatto un grande lavoro come abbiamo dimostrato sabato, per esempio, sostituendo il motore della vettura numero 83 in un’ora e 45 minuti in tempo per la qualifica e ottenendo un secondo tempo in griglia. Questo è senza dubbio un bel momento per noi, ma non dobbiamo rilassarci perché siamo solo alla seconda gara del campionato e ne abbiamo di fronte altre sei, incluso l’appuntamento più importante a Le Mans. Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti " Antonello Coletta
"Questo risultato ripaga di tutti gli sforzi fatti ed è una testimonianza del grande lavoro e della determinazione di tutta la squadra. Sono dispiaciuto per non aver portato sul podio la 499P numero 50 a causa della foratura, ma la strategia che avevamo impostato per cercare di farla risalire nelle prime posizioni stava funzionando molto bene. La prova dell’equipaggio numero 51 è stata perfetta, nonostante la gara si sia dimostrata complessa e la concorrenza molto forte, come ci aspettavamo, siamo riusciti a fare tutto al meglio. Ora guardiamo avanti consapevoli che ci aspettano altre gare difficili, ma con questo spirito sono convinto che potremo toglierci altre soddisfazioni.” Head of Ferrari Endurance Race Cars. Ferdinando Cannizzo
Ferrari Press Office
domenica 20 aprile 2025