Diogene Annunci Economici

predappio: articoli e news

Notizie su: predappio

Con Stefano Annoni , alla fisarmonica Katerina Haidukova, regia Paolo Bignamini

co-produzione CMC/Nidodiragno, Teatro degli Incamminati.  

All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, in un momento in cui creare una «letteratura della Resistenza» era una questione aperta e scrivere «il romanzo della Resistenza» si configurava come un imperativo e, prima che «fatto d’arte», era «fatto fisiologico, esistenziale, collettivo», Calvino sceglie di raccontare l’esperienza partigiana «di scorcio», attraverso gli occhi di un bambino, Pin, un monello del carrugio, sboccato e candido al tempo stesso, ingenuo eppure furbo, spavaldo, provocatorio, ruvido e, a volte, persino perfido.

25 marzo 2025

Jekyll & Hyde è un musical di Broadway basato sul romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde) del 1886 di Robert Louis Stevenson. Nella versione musicale la partitura fu composta da Frank Wildhorn, mentre il libretto da Leslie Bricusse che,scomparso nel 2021, compositore, drammaturgo e paroliere britannico di colonne sonore per il cinema e il musical, nonché autore di testi teatrali. Tra i lavori più noti di cui è autore, figurano testi e musiche per film del franchise di James Bond quali Goldfinger e Si vive solo due volte; Superman e, in collaborazione con Henry Mancini, i testi di alcuni brani dei film di Blake Edwards La vendetta della Pantera Rosa e soprattutto per Victor Victoria (per il quale vinse l’Oscar alla colonna sonora insieme allo stesso Mancini).

18 marzo 2025

Testo e Regia Antonio Sotgia

“Basta che Funzioni” racconta la storia di un ex professore dalle idee ciniche e disincantate sulla vita: il caso, il senso della vita, l’amore e il pessimismo esistenziale mitigato dall’ironia. Vive una routine solitaria e misantropa a New York. La sua vita subisce una svolta inaspettata quando incontra Melody, una giovane ragazza del sud degli Stati Uniti, ingenua e ottimista. Attraverso una serie di eventi comici e riflessivi, instaureranno una relazione improbabile che sfida le convenzioni sociali e le aspettative personali.

25 febbraio 2025

con Mara Di Maio e Andrea Lupo. Regia Andrea Lupo. Teatro delle Temperie

Uno spettacolo comico con note amare e un profondo amore per l’umanità e la leggerezza del mondo del “liscio”.

Uno spettacolo comico con note amare e un profondo amore per l’umanità e la leggerezza del mondo del “liscio”. Una storia frizzante che coinvolge e diverte il pubblico dal primo momento, grazie al perfetto ritmo comico dello scambio / scontro tra due personaggi che riescono ad esaltare i lati ridicoli, ma anche romantici che ci sono in chi decide di credere in qualcosa fino alla fine, nonostante tutto.”

11 febbraio 2025

Rossini flambé si presenta come una divertente e scatenata sequenza di canti, testi e comiche situazioni che, come una ricetta elaborata, mescola temi che variano dagli ingredienti in cucina all’amore, dal vino ai piaceri della vita. L’antefatto è l’improbabile e fortunoso ritrovamento di un manoscritto giovanile di Gioacchino Rossini, perduto da qualche parte nelle terre di Romagna, dove visse la sua giovinezza

5 febbraio 2025

O.G.M.  Organismi Geneticamente Musicalizzati e Compagnia della Lanterna

Regia Marco Tassani

Ispirato al dramma teatrale di F. Wedekind del 1891, I Risvegli della Primavera è un musical rock, ambientato alla fine nel XIX secolo in Germania. Lo spettacolo racconta la scoperta e la consapevolezza della sessualità di un gruppo di ragazzi cresciuti sotto un’educazione repressiva e bigotta che non permette loro di conoscere e conoscersi, di essere liberi di sperimentare emozioni e sentimenti. I giovani sono costretti a confrontarsi con adulti freddi e severi, dalla rigida morale e spiccata ipocrisia. Questo clima porterà inevitabilmente a drammatiche conseguenze.

 

27 gennaio 2025

con Luca Lombardo Regia Augusto Fornari Good Mood di Nicola Canonico.

Luca Lombardo è un artista internazionale che ad oggi si è esibito in 14 paesi del mondo. Uno degli artisti più completi del panorama nazionale. Attore, intrattenitore, trasformista, mago, clown. Difficile riuscire a descrivere in poche parole questo performer perché ha creato un nuovo linguaggio che sta intrattenendo migliaia di spettatori in tutto il mondo, tanto è vero che ha ricevuto addirittura i complimenti  dell’attrice britannica del film Mary Poppins,  Karen Dotrice, che lo ha definito “un artista geniale di cui spesso sentiremo il nome.”

27 gennaio 2025

Dopo 40 anni di onorato servizio Gene Gnocchi sente il bisogno di rivelare tutto quello che non gli va più giù di questo lavoro. Personaggi, modi di fare, abitudini che più non sopporta. Una crepa, appunto, nel crepuscolo di una lunghissima carriera. Una ironica, pubblica confessione che va da Alberto Angela a Bruno Vespa, ai selfie, ai coming out passando per il generale Vannacci, Gianni Morandi e compagnia cantante. In una parola: imperdibile. 

7 gennaio 2025

Vita e Musica di Ennio Morricone con Stefano Masciarelli E Diego Trivellini Mente Comica.

Un omaggio al grande Ennio Morricone, alla sua musica e alla sua vita. Due filoni che si intrecciano continuamente: quello teatrale – narrativo e quello musicale. Il primo viene magistralmente interpretato dal grande Stefano Masciarelli ed è basato su testi impreziositi dalla collaborazione di un amico personale del maestro, il critico musicale Massimo Cardinaletti, che attraverso la narrazione di episodi anche inediti ripercorre la vita musicale e non solo del maestro.

--

17 dicembre 2024

Commedia? Sicuramente sì. Tragedia? Decisamente sì.
Uno scontro tra uomini dove il fascino dell’istrione, appartenente alla classe agiata che ha avuto tutto dalla vita, si scontra con l’arroganza, la prestanza fisica e la forza della gioventù.
Un meccanismo gioioso e perverso dove la commedia si trasforma in tragedia, dove la storia è un susseguirsi di inganni, di orgoglio, di vendetta, dove il cinico umorismo cede a poco a poco il passo al mistero, alle falsità.

 

17 dicembre 2024

Sono passati trent’anni dalla strage di Via D’Amelio. Una ferita ancora aperta nel cuore dell’Italia. Tante le indagini, i processi i depistaggi e le sentenze per una verità, forse, troppo dura da accettare. La nuova produzione Meridiani Perduti Teatro, nata dalla sinergia con la Scuola Antonino Caponnetto e vincitrice del progetto TRAC – Sezione Nuova Drammaturgia è dedicata al giudice Paolo Borsellino, nel trentennale della sua tragica scomparsa. 2010.

3 dicembre 2024

ll testo, scritto da Michel Tremblay nel 1965 viene considerato il capolavoro della drammaturgia canadese, per la sua capacità di trascinare lo spettatore in un contesto che spazia dalla comicità alla tragedia . Quattordici donne ci mostrano come il consumismo detti legge e come un improvviso benessere della padrona di casa, causato dalla vincita di un milione di punti, possa far emergere e scatenare invidie, gelosie, speranze e desideri.

3 dicembre 2024
Mostra altri