Diogene Annunci Economici

mentelocale
mentelocale - Diogene Annunci Economici Forlì

libri, musica, pittura, arte in genere, ma anche cinema, teatro, spettacolo, sport, costume e tutto ciò che aiuta a a liberare la mente dalla quotidianità


mentelocale è una rubrica di Marco Viroli nella quale si parla di libri, musica, pittura, di arte in genere, ma anche di cinema, teatro, spettacolo, sport, costume e di tutto ciò che ci aiuta a liberare la mente dalla quotidianità del vivere, con particolare riferimento a tutti quegli “artisti” e non che muovono i propri passi accanto a noi, in terra di Romagna.
 

Dal 2018 l’Associazione Antica Pieve è impegnata in un progetto ambizioso: valorizzare le antiche pievi e i luoghi di culto originari della Romagna. Un viaggio nella storia e nell’arte, ma anche nella spiritualità di un territorio profondamente legato alle sue radici religiose. Il progetto, ideato e coordinato da Claudio Guidi, coinvolge un team affiatato: lo storico dell’arte Marco Vallicelli, gli storici Marco Viroli e Gabriele Zelli, e i fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci.

25 marzo 2025

A pochi giorni dall’inizio, Forlimpopoli si tinge di colori e allegria in vista della Segavecchia 2025, l’evento che celebra la tradizione e l’identità della cittadina romagnola. Dal 22 al 30 marzo, la città si trasformerà in un palcoscenico vivace, animato da sfilate, musica, spettacoli e appuntamenti enogastronomici, pronta a coinvolgere residenti e visitatori in un’esperienza unica.

 

7 marzo 2025

Dal 23 febbraio al 29 giugno 2025, Forlì diventa nuovamente il palcoscenico di un grande
evento artistico con la mostra Il Ritratto dell'Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la
maschera, il selfie, allestita presso i Musei San Domenico.

21 febbraio 2025

La Fabbrica delle Candele di Forlì torna ad accendersi con la potenza della parola scritta e raccontata, grazie al ciclo di incontri "Autori in Fabbrica", una rassegna letteraria dedicata ai giovani scrittori e agli autori che parlano ai giovani. Promosso dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, questo appuntamento culturale offre l'opportunità di incontrare autori emergenti, ascoltare le loro storie e approfondire temi di grande attualità.

Coordinato da Marco Viroli, scrittore, giornalista e responsabile artistico della Fabbrica delle Candele, il ciclo si svolgerà nella Sala Arancio e vedrà protagonisti tre autori molto diversi tra loro, ma accomunati dalla voglia di raccontare storie che lasciano il segno.

 

6 febbraio 2025

Il programma Fabbrica Inverno 2025 è ufficialmente partito lo scorso 4 gennaio con un evento musicale che ha dato il via a un calendario come al solito ricco di iniziative. Con eventi culturali, artistici e formativi che accompagneranno la comunità durante i mesi invernali che spaziano dalla musica al teatro, dalla riflessione storica all’innovazione, Fabbrica Inverno 2025 si propone come un’esperienza inclusiva e trasformativa, consolidando il ruolo della Fabbrica delle Candele come centro nevralgico e cuore pulsante della creatività giovanile a Forlì.

15 gennaio 2025

Se siete alla ricerca di un dono speciale da mettere sotto l’albero, vi invitiamo prendere in considerazione un libro e a scoprire “Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì”, un avvincente racconto sulla vita di uno dei più affascinanti protagonisti del Rinascimento italiano. Scritto da Marco Viroli, il libro getta nuova luce sulla figura di Giovanni de’ Medici, meglio noto come Giovanni dalle Bande Nere, figlio di Caterina Sforza, un condottiero leggendario che ha lasciato un segno indelebile nella storia del nostro Paese.

12 dicembre 2024

L’8 dicembre 1564, 460 anni fa veniva posata la prima pietra di Terra del Sole. La leggenda narra che, mentre con un importante rituale liturgico si celebrava la benedizione della posa del primo mattone della città, il cielo, nebbioso da giorni, si aprì e la luce solare uscì a rischiarare le terre su cui sarebbe sorta la Terra del Sole.

29 novembre 2024

Dopo il grande successo di Caterina Sforza. Leonessa di Romagna, best seller di quindici anni fa, Marco Viroli torna con una nuova opera destinata a catturare l’interesse degli appassionati di storia e non solo. A partire dal 20 novembre, Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì sarà disponibile in tutte le librerie e online, pubblicato dalla casa editrice Il Ponte Vecchio di Cesena. Con un prezzo di copertina di 16,90 euro, il volume di 248 pagine è arricchito da un ampio apparato iconografico, che dona ulteriore profondità visiva al racconto di uno dei personaggi più iconici e controversi del Rinascimento italiano.

19 novembre 2024

Il 9 novembre 2024, Forlì celebra l'80° anniversario della sua Liberazione, un momento che rappresenta molto più di una data storica. È un’occasione per riflettere sul sacrificio e il coraggio che hanno reso possibile la libertà di cui godiamo oggi, un’opportunità per unirci, al di là delle nostre differenze politiche e religiose, in nome della Democrazia. La Liberazione, conquistata con dolore e custodita con tenacia, è il fondamento della pace che per 80 anni ci ha accompagnato e che non dobbiamo mai dare per scontata.

7 novembre 2024

Lunedì 4 novembre 2024, alle ore 20.45, presso la Sala Assemblee della Casa del Lavoratore di Bussecchio (via Cerchia 98, Forlì), si terrà la presentazione del libro

L'evento, organizzato dalla Cooperativa Casa del Lavoratore di Bussecchio in collaborazione con il Circolo Arci di Bussecchio e il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica, vedrà la partecipazione degli autori e l'intervento di Giorgio Barlotti, presidente del Consiglio di amministrazione della Cooperativa Casa del Lavoratore. L’ingresso è libero e per informazioni si può contattare Gabriele Zelli al numero 349 3737026.

23 ottobre 2024

Come a ogni cambio di stagione, anche quest’anno la Fabbrica delle Candele si prepara ad accogliere il pubblico con il programma Fabbrica Autunno 2024. Promossa dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, questa rassegna culturale si conferma come uno degli appuntamenti più attesi della città, offrendo un calendario ricco e variegato di eventi che si svolgeranno nei mesi di ottobre, novembre e dicembre: Fabbrica Autunno si presenta come un'opportunità di crescita culturale e creativa.

4 ottobre 2024

La Fabbrica delle Candele di viale Salinatore 30 a Forlì si prepara ad accogliere un nuovo ciclo di eventi letterari dal titolo "Autori in Fabbrica", dedicato a scrittori giovani o che parlano ai giovani e del mondo che li circonda. I primi quattro appuntamenti saranno con autori pronti a condividere storie personali e riflessioni su tematiche culturali e storiche, creando uno spazio di dialogo e confronto. L'ingresso agli incontri è libero, fino a esaurimento posti.

20 settembre 2024
Mostra altri