Diogene Annunci Economici

sicurezza stradale: articoli e news

Notizie su: sicurezza stradale

Aggrediti medici e infermieri, insegnanti, personale delle ferrovie sui treni e persino le forze di polizia. Alcuni dati del 2024. 

Diamo un’occhiata ai dati del 2024 delle aggressioni fisiche a chi rappresenta in Italia le istituzioni o svolge funzioni nei servizi pubblici se ne traggono conclusioni veramente preoccupanti. Siamo di fronte ad un vero assalto a chi rappresenta qualunque tipo di autorità.

 

3 aprile 2025

Ad esempio "ASAPS risponde", un servizio gratuito di consulenza telefonica destinato esclusivamente agli associati, i quali potranno formulare specifici quesiti, ovvero richieste di delucidazioni operative, nell’ambito delle seguenti materie:

25 marzo 2025

E' stato un parto difficile a giudicare dai tempi dell’approvazione della riforma del CdS entrata in vigore il 14 dicembre 2024, dopo che il DDL era stato presentato dal Governo nel giugno 2023.
Ma dalle reazioni non proprio accoglienti espresse da molte parti: associazioni vittime della strada, FIAB, associazioni dei pedoni, aziende di sharing dei monopattini e persino Vasco Rossi (sì proprio lui!) non sarà facile neanche il cammino nella applicazione della nuova legge.

 

25 marzo 2025

Una sana riforma codice della strada e implementazione controlli uniche soluzioni.
"Basta annunci, ora i fatti”

Dopo una attenta analisi dei dati pubblicati da ACI-Istat sugli incidenti stradali avvenuti nell’anno 2023, oggi abbiamo la certezza che l’Italia si è fermata sulla tutela della sicurezza stradale. Lo diciamo da tempo spesso inascoltati, ma ora lo provano le cifre ufficiali. Un calo minimo delle vittime ma sempre sopra i 3.000 decessi, un aumento però di incidenti e feriti, il 19° posto in Europa, confermano da soli la criticità che affligge negli ultimi anni la sicurezza stradale nel nostro Paese. Il preventivato calo del 50% nel decennio 2021/2030, come richiesto dall’Unione Europea, diventa così un disegno irrealizzabile.

5 novembre 2024

Nemmeno Čechov col suo giardino avrebbe potuto immaginare un paragone tanto ardito. Eppure, l’intervista col presidente del’ASAPS, il dott. Giordano Biserni, non lascia scampo a possibili interpretazioni anche solo da porre su di una possibile chiave di lettura alternativa, nel descrivere il comportamento degli italiani al volante in questi ultimi due anni. Un quadro solo apparentemente confortante nella sua complessità, tra diverse tipologie di sinistri e voci altrettanto importanti, assolutamente da non sottovalutare.

22 ottobre 2024

193 incidenti gravi che hanno causato 11 morti e 232 feriti 181 gli impatti su statali e provinciali e 12 sulle autostrade 170 i sinistri contro un animale selvatico, 23 con un animale domestico. I consigli dell'ASAPS.

Continua ad essere rilevante la casistica degli incidenti della strada con il coinvolgimento di animali. Per questo ASAPS fornisce alcuni dati del suo Osservatorio sugli incidenti con animali.

5 aprile 2024

Per capire bene cos’è il dolore per la perdita di un proprio caro, bisogna provarlo. È quello che purtroppo sta capitando anche a me dopo che alla Vigilia di Natale ho perso la mia compagna di una vita, una compagna per una vita. No, non si può descrivere una morsa che ti prende lo stomaco, la gola e ti disconnette il cervello, una sorta di corridoio scuro dove si incrociano ricordi dolci che sai essere irripetibili. Ma anche incertezza per un futuro che non sai neppure abbozzare in uno schizzo.

21 marzo 2024

Intenso dibattito stagionale sui 30 km/h e sulle imprese di fleximan Zero parole invece sul notevole ritardo nell’approvazione del DDL di riforma del Codice della Strada.

21 marzo 2024

Sono stati presentati oggi all'ISTAT i dati dell'incidentalità stradale in Italia nell'anno 2022. Dati molto negativi, anche per quanto riguarda le cause che hanno provocato i sinistri. ASAPS, attraverso i propri osservatori che settimanalmente vengono aggiornati, aveva già il polso della situazione, con una recrudescenza dei morti e dei feriti sia sulle autostrade, che sulle strade extraurbane ed urbane.

9 novembre 2023

È un Giordano Biserni mai domo quello che si racconta alle pagine di Diogene. Forse stanco, ma non per questo meno battagliero del solito. Pronto a rendere il confronto con le istituzioni in tema di sicurezza stradale sempre attento e puntuale.

“Tempi duri, ma andiamo avanti.”

23 ottobre 2023

Assume sempre più rilevanza la casistica degli incidenti della strada con il coinvolgimento di animali. Per questo ASAPS fornisce alcuni dati del suo Osservatorio sugli incidenti con animali. L’Osservatorio ovviamente registra i soli dati riferiti a quei sinistri nei quali sono le persone a subire lesioni e in alcuni casi a riportare lesioni mortali. In realtà gli incidenti con impatto contro animali nei quali si registrano solo danni ai veicoli sono migliaia e per l’associazione è impossibile raccogliere questi dati.

18 aprile 2023

Se partiamo dai dati del primo semestre 2022 (ultimi completi e disponibili) non c’è tanto da incoraggiarsi. Infatti le stime ACI-ISTAT evidenziano - rispetto allo stesso periodo del 2021 - un incremento, di incidenti con lesioni (+24,7%), delle vittime (+15,3%) e feriti (+25,7%). Dal 1° gennaio al 30 giugno scorso, 81.437 incidenti hanno causato 1.450 morti e 108.996 feriti: in media 450 incidenti, 8 morti e 602 feriti ogni giorno. Tuttavia nel primo semestre 2022, rispetto al 2019, anno fissato come base per il monitoraggio del decennio 2021-2030, si rileva, invece, ancora un lieve calo: incidenti stradali -2,6%; feriti -6,8% e deceduti -5,5% E nel secondo semestre dell’anno appena trascorso?

3 aprile 2023
Mostra altri