Diogene Annunci Economici

wec: articoli e news

Notizie su: wec

Personal. Certo.

Personal. Come il Gesù dei Depeche Mode. Altro che chiave liturgica. Questo è godere vero, come da tempo immemore con le ruote coperte di Rosso vestito non succedeva. Esattamente da 52 anni, 272 giorni,13 ore e spiccioli, mentre il voster semper voster , scrive queste righe. Lì addirittura la libidine fu quadrupla, con quattro 312 Pb ai primi quattro posti. 26 giugno 1972, 1000 Km di Zeltweg. La coppia Redman/Ickx, precede nell’ordine Marko (“occhio di vetro” Red Bull)/Pace, Schnken/Peterson, Merzario/Munari. Nomi e tempi lontani, paritetici ai nove scudieri Ferrari usciti vincenti dalle Pieghe di Losail al debutto assoluto della stagione Wec 2025.

18 marzo 2025

È stata una piacevole sorpresa, la presentazione del libro “Sul tetto del mondo Ale Pier Guidi 51”(Ed. Minerva).

26 agosto 2024

Se mai ve ne fosse stato bisogno, la recente 6 Ore di San Paolo del Campionato del Mondo Wec, ha fugato ogni possibile dubbio.

17 luglio 2024

Fuggire dal mito. Stavolta a Le Mans era davvero impossibile. Come per le pagine del nostro giornale. Tra le mie parole e le foto di Pino Colacicco. Quando il racconto scorre via preciso, come un filo di pensieri colorato di Rosso. Magari più grandi, più belli ancora di quelli dell’anno scorso e la vittoria nella 24 Ore del centenario. Così magari dall’informazione (come dalla politica)la gente fuggirà meno, e noi racconteremo cos’abbiamo vissuto in questa domenica sulla Sarthe.

17 giugno 2024

Imola e la 6 Ore.

Cosa resta metaforicamente il giorno dopo?

Con ogni probabilità il rammarico non per una vittoria, ma un trionfo annunciato assolutamente mancato. Quando tre Ferrari 499P già dal sabato erano davanti a tutte in griglia. E così è stato fino al primo rifornimento.

Invece.

2 maggio 2024

Dopo 13 anni, la terra dei motori torna a ospitare una gara di durata , 6 ore sul circuito Enzo e Dino Ferrari .

Il weekend del WEC, la gara dei “prototipi” come si chiamavano  un tempo, non delude le attese. Anzi.

23 aprile 2024

Tirar le somme.

Ma a volte anche l’aritmetica con le sue ferree regole può far cilecca. Cambiando l’ordine dei fattori (o degli addendi), il risultato non dovrebbe cambiare.

Cambiare appunto. Come la 1812 Km del Qatar ha assolutamente smentito, con tre Porsche ai primi tre posti  in gara e la pole position conquistata al venerdì da Matt Campbell, alla guida della 963 ufficiale del team Penske.

21 marzo 2024

Confronti. Ne facciamo sempre da sempre.

 

27 febbraio 2024

Proprio così. Come in un improbabile duello tra una Countach e una Mondial 8 nel film “Lamborghini (l’uomo dietro la leggenda)”.

6 dicembre 2023

Con la pubblicazione della entry-list di vetture e team che parteciperanno al FIA WEC 2024 inizia il conto il rovescia che terminerà con il primo atto stagionale, in scena sul tracciato di Lusail, in Qatar, il 2 marzo. 

27 novembre 2023

L’Autodromo Internazionale del Mugello è il palcoscenico delle Finali Mondiali Ferrari entrate nel vivo da oggi con le prime sessioni di prove e qualifiche che hanno visti impegnati i piloti del monomarca del Cavallino Rampante. La manifestazione, oltre all’atto conclusivo della serie europea e di quella nordamericana del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, include il momento più atteso delle Finali Mondiali, domenica 29 ottobre, quando saranno incoronati i campioni del mondo delle quattro classi che costituiscono il campionato della Casa di Maranello.

26 ottobre 2023

Dopo sei ore di gara, sul circuito di Monza è stata la Toyota di Mike Conway, Kamui Kobatashi e José Maria Lopez ad aggiudicarsi il quarto round del World Endurance Championship, davanti alla Ferrari ed ad una Peugeot che nelle prime fasi di gara si è dimostrata particolarmente veloce, anche conducendo per alcuni giri la corsa.

10 luglio 2023
Mostra altri