Diogene Annunci Economici

f1: articoli e news

Notizie su: f1

Abbiamo fatto il giro più veloce.

23 marzo 2025

Certo.“Io non lo so, ma i fatti mi cosano”.

17 marzo 2025

Mezzo secolo. Una vita fa, se si pensa a come corre veloce il tempo. Amava la velocità anche Niki Lauda. L'austriaco visto con diffidenza riportò dopo un digiuno di 11 anni il campionato Piloti di Formula Uno a Maranello, facendo avvicinare tanti giovani al mondo delle corse. Era il 1975. L'anno della 312T, gioiellino firmato Mauro Forghieri. Niki oggi avrebbe 76 anni, fresco di compleanno (22 febbraio). E invece ci ha lasciato il 20 maggio del 2019.

28 febbraio 2025

Dal nostro Invitato. Bella festa. Grande festa.

Era contento anche Giorgio il Giardiniere. Non si sa quanto stipendiato Ferrari o lavoratore autonomo. Sta di fatto che il buon Giorgio fin dalle prime ore dell’alba impugna cesoie, seghetto e scaletta da giardino e comincia a tagliare. Fino ad abbattere un albero che ostruiva la vista alle migliaia di tifosi accorsi sul Ponte di via Abetone già alle prime luci dell’alba per assistere al debutto in pista dalla SF-25, come  appunto il nostro inviato fotografo Fabio Casadei ha potuto personalmente testimoniare.

20 febbraio 2025

Eh insomma.

Lustrini e paillettes a Londra  e poi ci siamo. Taca banda e tutto il resto. E forse, mai come questa volta, tutto il resto è più importante di qualsiasi banda.

E in Ferrari c’è una banda di piloti…

18 febbraio 2025

Una scommessa (nella vita come al casinò) rimane sempre una scommessa. Allora, ricondurre il tutto a un attimo, un momento in cui si è deciso il futuro degli accadimenti è fin troppo facile. Fin troppo semplice nell’odierna comunicazione sportiva.

Hamilton in Ferrari.

23 gennaio 2025

Voster semper voster. Semper. Che razza di incipit è ? Niente, il mio.

Dello scrivere un pezzo in 10 minuti, in cui raccogliere le idee e pensare al futuro già da oggi. Il racconto, di chi sappia come vittoria e sconfitta (come diceva un certo Kipling, prego, ogni tanto studiare) siano in fondo due magnifici impostori. Indi per cui, cosa venga narrato rimane l’amplesso mentale di una rana toro con un tirannosauro: non solo inspiegabile, ma con ogni probabilità semplicemente incomprensibile.

10 dicembre 2024

Tanto tuonò che piovve.

Anche nel deserto arabo di Jedda.

3 dicembre 2024

Un elicottero per un premio.

L’arrivo di Alejandro Agag per ritirare una speciale edizione del “Trofeo Bandini” presso la sede della Fondazione “Dino Zoli” di viale Bologna, ha proiettato Forlì per un giorno nell’empireo del motorsport internazionale.

12 novembre 2024

Historic Minardi Day non ha deluso le aspettative anche quest'anno !
Un'altra edizione piena di emozioni in pista. Mai viste cosi tante F1 storiche! 

 

26 agosto 2024

Prendete dinamite e nitroglicerina.

Sapete cosa sono?

Certo, direte voi. Esplosivi.  Per di più facenti parte della stessa famiglia. La stessa cosa. Madre e figlio. O, se preferite, figlia. Con “l’aggravante” di una genitrice assai più instabile della genitura. Pericolosa. Sensibile agli urti e le facili esplosioni. Ci pensò Nobel a miscelarla con farina fossile, fino a creare candelotti inerti innescabili da una fiamma controllata. Fiamma controllata per un’esplosione controllata. Gestione del potere e della forza.

Del tutto.

9 luglio 2024

Dal vostro inviato.

Col maledetto vizio della memoria.

20 maggio 2024
Mostra altri