Diogene Annunci Economici

Tre domande a
Tre domande a - Diogene Annunci Economici Forlì

cronaca, attualità, cultura, sport, traffico e tempo libero


Emanuele Bandini classe 1977 giornalista iscritto dell’albo dei pubblicisti dal 2005. Da 20 anni svolge la professione di giornalista, speaker e dj presso l’emittente radiofonica Radio Bruno, il network più ascoltato in Emilia Romagna e presente in tutto il nord Italia. È inoltre attivo nella realizzazione di eventi e manifestazioni pubbliche e private.
 

Mons. Livio Corazza è stato nominato vescovo di Forlì-Bertinoro il 23 gennaio 2018 ed ha fatto l’ingresso in diocesi il 22 aprile dello stesso anno. Attualmente è vescovo delegato della Conferenza episcopale dell’Emilia-Romagna per il Servizio della carità e per la Pastorale della salute. Gli abbiamo rivolto alcune domande per conoscere meglio le esperienze, le attese e le problematiche della comunità cristiana in questo momento.

11 aprile 2025

Matteo Babini, classe 1999, è un imprenditore agricolo determinato a rivoluzionare il settore attraverso innovazione e sostenibilità. Diplomato all’Istituto Tecnico Agrario di Cesena, si dedica allo sviluppo di un modello agricolo avanzato, integrando tecnologie idroponiche e sistemi di vertical farming per rendere la produzione più efficiente e all’avanguardia. Nel maggio 2024 ha realizzato il suo primo impianto outdoor a Forlì, investendo un anno intero in test e ottimizzazioni per superare le criticità legate alle condizioni climatiche in serra e migliorare la struttura. La sua visione è chiara: combinare tecnologia e rispetto per l’ambiente per costruire un’agricoltura sostenibile, produttiva e orientata al futuro.

4 aprile 2025

Gianni Drudi è un cantautore e produttore musicale, innanzitutto romagnolo e poi italiano! La sua carriera è iniziata a metà degli anni '80, quando ha cominciato a scrivere e produrre musica. Quest'anno celebra un traguardo straordinario: 40 anni di carriera nel mondo della musica.

25 marzo 2025

"ALIS New World" torna al Gran Teatro Palagalassi di Forlì dal 21 al 23 marzo, portando con sé un'esperienza unica che ha già incantato il pubblico di tutta Italia. Questo spettacolo straordinario, che ha registrato sold out in ogni tappa del tour invernale, arriva con una nuova versione, ricca di emozioni e performance entusiasmanti. Sul palco, un cast di 18 artisti provenienti da Stati Uniti, Argentina, Russia, Mongolia, Ucraina, Francia, Grecia e Italia, molti dei quali ex Cirque du Soleil, offrirà numeri mozzafiato che sfidano i limiti fisici e artistici.

7 marzo 2025

Enea Flacco, 29 anni, è appassionato di regia, videomaking e video editing. Cresciuto a Faenza, ha costruito la sua carriera nel mondo audiovisivo, trasformando ogni ripresa in un racconto emozionante. È presidente di Henosis APS, un’associazione culturale che promuove idee e progetti sociali tra Faenza e Forlì. Inoltre, è vicepresidente di Fronte Comune e ha collaborato con numerose altre realtà locali, portando avanti iniziative per stimolare la partecipazione e il cambiamento nel territorio. Con una forte visione creativa e un impegno costante nella comunità, Enea continua a intrecciare arte, impegno sociale e narrazione.

21 febbraio 2025

Marco Cortini, forlivese di 48 anni, si occupa da oltre 25 anni di automazione industriale, con particolare attenzione alle celle robotizzate, avendo installato diverse centinaia di robot, e alle soluzioni tecnologiche innovative. Tra i precursori della robotica collaborativa, ha ottenuto il riconoscimento di Official Partner da importanti produttori di robot.

6 febbraio 2025

Il sindaco di Forlì Gianluca Zattini, nel suo secondo mandato, ha individuato sei temi chiave per lo sviluppo della città. Grazie al PNRR, sono stati ottenuti oltre 81 milioni di euro, che hanno permesso di finanziare numerosi progetti. Le politiche per la famiglia e il welfare, con un focus particolare sulla natalità, saranno al centro delle sue azioni per rafforzare il tessuto sociale.

15 gennaio 2025

Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre, introduce diversi cambiamenti per gli italiani. Il presidente dell’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, Giordano Biserni, esprime un giudizio ambiguo, sottolineando alcune lacune, pur riconoscendo il valore di altre novità.

13 dicembre 2024

Fabio Blaco, fotografo e videoreporter con oltre 30 anni di esperienza, è nato a Bari nel 1970. Cresciuto tra Pisa e Forlì, ha iniziato come orafo prima di dedicarsi alla fotografia, una passione nata da bambino grazie a uno zio fotografo e alla macchina Voigtländer Vito C di suo padre. Nel 1994 ha pubblicato la sua prima foto su un quotidiano, iniziando una carriera che lo ha visto collaborare con testate come CNN e National Geographic.

6 dicembre 2024

Il tema della quarta edizione di "Forlì Che Brilla" si ispira al mondo incantato della "Fabbrica di Cioccolato", il famoso romanzo di Roald Dahl. L’assessora con delega ai Grandi Eventi della Città, Andrea Cintorino, ha illustrato le diverse iniziative messe in atto per celebrare il Natale.

29 novembre 2024

Marco Cortesi forlivese di 45 anni è attore, autore e regista. Da oltre 15 anni si occupa di progetti in nome della memoria dei principali eventi del XX Secolo spaziando dal teatro, al cinema e alla tv. In collaborazione con l’attrice forlivese Mara Moschini ha realizzato ad oggi oltre 8 spettacoli teatrali in tournèe nei principali teatri italiani, 3 lungometraggi per il cinema e 4 serie ad episodi per il piccolo schermo. Il fulcro del suo lavoro è narrare storie vere in grado di cambiare profondamente chi le ascolta.

19 novembre 2024

Giovanni Petrillo, classe 1983, è redattore presso ForlìToday, che fa parte del gruppo editoriale Citynews, dove si dedica a raccontare e approfondire i fatti quotidiani del territorio. Laureato in Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia nel 2007, coltiva da sempre una grande passione per i fenomeni atmosferici e gli sport motoristici.

7 novembre 2024
Mostra altri